8 lunghezze ben chiodate, difficoltà tra il 5c ed il 6b
L1, 40 m, 5c, 9 fix: muro verticale a liste un po’ fragili
L2, 25 m, 5c, 5 fix: sulla sinistra per pilastro poco marcato
L3, 35 m, 6b, 10 fix: muro di placche e lama a metà, roccia stupenda e movimenti fini
L4, 20 m, 5c, 2 fix e 2 clessidre: placca a svasi, uscita su comodo ripiano a sinistra
L5, 40 m, 6a+, 11 fix: spigolo verticale ben ammanigliato
L6, 20 m, 5c, 3 fix: muretto giallo strapiombante, uscita su terrazzo con 1 fix e 1 vecchio chiodo
L7, 35 m, 6b, 7 fix: a destra di un canalino, placca tecnica e muro con fessure sottili. Sosta su comodo terrazzo
L8, 35 m, 5c, 4 fix: sulla destra della sosta, placca a svasi, chiodatura lunga.
Discesa:
dal terrazzo di vetta (libro di via) effettuare una prima calata da 30 m (fix e maillon)fino ad un anellone. Da qui seconda calata da 40 m in forcella. Si scende brevemente il canale verso la Ochsental (ovest)raggiungendo un secondo anello. Con due calate brevi ad un ripiano erboso, a sinistra del quale (grosso ometto) si trova una catena. Calata da 35-40 m lungo il canale, quindi per il fondo del canale roccioso (rocce malsicure con erba) si torna nei pressi dell’attacco. Da qui come per l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- www.filidor.ch
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Klein Simelistock – Gagelfanger

Gross Simelistock – Silberfinger

Vorderspitze Naebel und Chempa

Kingspitze Steuri – Luethi – Heidegger

Klein Simelistock – Lustgarten

Klein Simelistock – Schmunzel Runzel

Klein Wellhorn Adlerauge

Klein Wellhorn Kundalini
Signal Pyramide Tronco
