
Salire il canale, chiaramente interrotto in alto da una fascia rocciosa, lasciando sulla propria sx l’uscita della Rampe NE.
Proseguire su pendenze di 35° fino a dove il canale stringe e piega leggermente a sx (intorno a q. 2600-2650m). Quindi superare la barra rocciosa che lo chiude tramite uno stretto canalino sulla dx o un tratto di misto sulla sx (in entrambi casi qualche metro >45°). Si raggiunge quindi un breve pendio sospeso esposto a SE che muore anch’esso contro una barra rocciosa. Prendere quindi lo stretto ed esposto traverso sulla sx a 45°, che dopo 10m permette di raggiungere il canale finale (esposto a NE). Salire su pendenze costanti sui 45° (uno strappetto più ripido alla fine) fino ad uscire in cresta.
Lasciati gli sci al colletto, si può raggiungere la cima più alta del Gros Vallon tramite la sua facile e brevissima crestina S (F), sormontata dall’imponente mole della Clotesse.
Discesa lungo l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand’Hoche da Chateau Beaulard per la Canala, la Sella du Gros Vallon e il versante SE

Chalanche Ronde (Pointe de) couloir NO, Roche des Pres couloir E e Pointe du Gros Vallon versante Ovest da Chateau Beaulard

Clotesse (Punta) Traversata da Chateau Beaulard per il Passo dell’Orso

Clotesse (Punta) Rampe Nord-Est

Clotesse (Punta) Boucle alla rampa nord

Charrà (Punta) anticima 2830 m Canale NE

Chalanche Ronde (Pointe de) Parete Nord

Ungherini (Cresta) Canale Ungherini

Sanità (Passo della) Canale Nord

Ungherini (Cresta) Canale di Destra

Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
Guido Rey Rifugio
Oulx
La Chardouse Rifugio
Oulx
Chez Toi Albergo
Oulx
La Moretta Ristorante
Oulx
Per te B&B
Oulx
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese