Sul versante vallesano la salita ha inizio ad Oberwald (1368m), centro turistico e stazione allo sbocco occidentale del traforo ferroviario del Furka all’estremità di un lungo altopiano nell’alto Vallese; la strada sale subito nel bosco con pendenza dapprima moderata e poi più impegnativa; dopo il 1° tornante si sottopassa il tracciato della vecchia ferrovia a cremagliera del Furkapass e si affronta il 2° tornante (1489m); dopo l’ampio 3° tornante si incontra un albergo-ristorante, subito seguito dallo stretto 4° tornante (1569m).
In falsopiano si entra in una stretta gola ma, dopo una breve galleria in pavè, si riprende a salire duramente mentre di fronte appaiono i sei spettacolari tornanti conclusivi; si affrontano due tornanti ravvicinati (il secondo 1689m) e si cambia versante attraversando il Rodano che scorre in una stretta e profonda gola con alcune cascatelle.
Dopo il 7° tornante si esce dalla gola e si entra nella conca di Gletsch, si attraversa la ferrovia e con un breve falsopiano si perviene al villaggio di Gletsch (1759m), nodo stradale alla confluenza della strada del Furkapass (2431m); un tempo l’abitato era sfiorato dal ghiacciaio, oggi fortemente ritiratosi.
Si svolta a sinistra e si sale con forti pendenze su strada ampia e ben strutturata che guadagna quota con 6 tornanti che presentano un panorama eccezionale sul Dammastock (3630m) col ghiacciaio del Rodano e sul passo e la strada del Furka che si snoda sull’opposto versante della vallata; sono quotati l’ottavo tornante (1818m) ed il 12° tornante (1991m); dopo il 13° tornante (2063m) si percorre un lungo rettilineo, si incontra il cartello di valico, si piega a destra, si superano alcuni bar e ristoranti, si costeggia in piano un ameno laghetto, il Totensee, e si arriva al Grimselpass.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Nufenen, San Gottardo, Susten, Grimsel (Passi) da Ulrichen, giro per Vallese, Ticino, Uri e Berna

Grosse Scheidegg da Meiringer, giro

Gottardo, Furka, Nufenen (Passi) da Airolo, giro

Oberalp Pass da Andermatt
