
primo tiro. 30m 6a+. si sale fin sotto un tettino fessurato, lo si supera fino ad arrivare a una fessura camino, oltre il quale si entra in canalino fino alla sosta su terrazza erbosa.
secondo tiro.30m 6b. seguire una traccia di sentiero che porta alla base della struttura rocciosa, girare lo spigolo a dx, tra i rami di un carpino parte il secondo tiro su di un muro fessurato e placca fino in sosta.
terzo tiro.20m 6a. raggiungere il muraglione, da cui parte verso sx la ferrata, seguirla fin sotto l’evidente diedrone, il tiro parte dalla targhetta con nome, in verticale su rocce articolate fino ad arrivare una placca gialla e quindi in sosta.
quarto tiro.30m 6c. bel muro strapiombante fino ad una sosta aerea.
quinto tiro. 20m 6a. procedere su placca , poi per pendio erboso con catena troviamo la sosta.
sesto tiro.25 m. 6b.cuspide finale a sx della ferrata, muro verticale e lacca fino alla croce di vetta.
discesa. dalla vetta o dalla ferrata, o una doppia da 30 m tramite la ferrata, si arriva alla cengia, si segue poi in direzione nord ovest il comodo sentiero che riporta all’attacco della via.
- Bibliografia:
- www.falesiatrezzo.altervista.org
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grigna Meridionale o Grignetta, Torre Cecilia – Spigolo Marimonti

Grigna Meridionale o Grignetta, Torrione Magnaghi Meridionale – Via Panzeri
Grigna Meridionale o Grignetta, Scudi di Valgrande – Via del 79
Casati (Piramide) – Fessura Gasparotto
Zucco Teral – Miro
Grigna Meridionale o Grignetta, Scudi di Valgrande – Via dei Diedri

Nibbio (Corno del) – Via Comici

Nibbio (Corno del) – Spigolo Nord (variante diretta)

Medale (Corna di) – Anniversario + Saronno ’87
Medale (Corna di) – La Sezione Aurea
