
Richiede neve abbondante e sicura nella parte mediana.
Da Chiampetto (bivio a sinistra poco dopo Chiandusseglio, frazione di Lemie) seguire verso sinistra (est) il tracciato di un stradina che prima per prati e poi per boschi raggiunge la conca dove si trovano le borgate di Bonavalle di Qua, Bonavalle di Là, Granè. Raggiunta la conca la si attraversa, spesso su resti di valanga, e si raggiunge l’evidente costone che limita la conca a sinistra.
Lo si risale in direzione sud sino alla cresta (circa mt. 1900) che si affaccia sulla Valle Orsiera.
Si risale ora verso ovest il largo crestone principale con alcuni saliscendi sino a raggiungere un colletto e, con uno strappo più ripido, la vetta (ore 3.45 / 4.00).
Da qui, volendo, esiste la possibilità di raggiungere la vetta del Grifone (mt. 2404) tramite una selletta e una crestina abbastanza affilata.
Si scende per l’itinerario di salita, oppure direttamente dalla vetta (con neve sicurissima) o ancora da metà crestone direttamente a sinistra per bei pendii che adducono alla conca.
Nella parte bassa la strada può essere evitata scendendo direttamente il bosco.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.8 Valli di Lanzo
- Bibliografia:
- Bezze-Sesia Valli di Lanzo - Barbiè Dal Monceniso all'Isere
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grifone (Punta di) da Chiampetto, giro per il Truc del Grifone

Grifone (Punta di) da Chiampetto, giro per il Vallone delle Salette e Truc del Grifone

Paschiet (Passo) da Fontane di Lemie

Paschiet (Passo) da Inversigni, traversata a Balme

Ovarda (Truc d’) anticima Est, da Inversigni

Tumolera (Monte) da Fontana

Frontera (Roccia) da Fontana

Puracere (Colle delle) da Inversigni

Rossa (Cima la) da Inversigni

Costa Fiorita (Colletto di) da Fontana
