
Da Riale verso il Maria Luisa su largo sentiero ottimamente tracciato, da qui dietro il rifugio verso una presa d’acqua Enel per guadagnare quota entrando in Valrossa. Dopo una baita con bella fontana avvicinare il torrente verso sinistra ed entrare per ripiani prativi sino a portarsi sotto il Corno Mutt. Da lì il sentiero sale ripido su terreno sfasciumoso ma stabile alzarsi verso ovest in direzione del Passo di Brunni. A circa quota 2600 metri lasciare il sentiero che sale alla Punta di Valrossa e puntare decisamente agli alti ripiani erbosi che nascondono in parte il Corno Gries e guadagnare la conca nevosa. Portarsi sotto al ripidissimo canalino che divide la slanciata Pizzetta sud di Gries dal Corno Gries e risalirlo sino alla sella tra i due. E’ estremamente instabile e franoso. Dalla sella si risale la ripida e affilata cresta per raggiungere l’anticima che è un vero panettone pianeggiante. Al culmine grosso ometto ben visibile anche dalla conca di Valrossa.
Il panorama è ampio verso Arbola, Hosand, Blinnen, Punta dei Camosci, Valrossa, Brunni e la lingua del ghiacciaio del Gries.
Dalla vetta si contano bel 8 laghi!
Su il panorama ripaga la fatica ed il ravanamento.
Scendiamo poi dalla affilata cresta che mi ha dato non poca ansia per l'elevata esposizione su ambedue i versanti, perciò grazie a chi si cura anche delle mie paure!
- Cartografia:
- IGM Svizzera Nufenenpass
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Castel (Punta del) o Kastelhorn da Riale

Basodino (Monte) Via Normale da Riale per la Bocchetta Kastel

Sabbione (Punta del) o Hohsandhorn dalla Diga di Morasco

Basodino (Monte) Versante Ovest

Gries (Corno) da Riale per il Passo del Gries e i Laghi Corno

Nefelgiù (Corno Settentrionale di) da La Frua

Blinnenhorn o Corno Cieco dalla Diga di Morasco, anello per il Griesgletscher

Blinnenhorn o Corno Cieco, Klein Blinnenhorn e Rothorn dalla Diga di Morasco

Basodino (Monte), cime Sud e Nord da la Frua

Siedel Rothorn dalla Diga di Morasco per il Ghiacciaio del Siedel
