
L’itinerario affianca per un lungo tratto quello di colore giallo; partendo dalla piazza del municipio si imbocca la provinciale in direzione Andrate; dopo circa 800m si imbocca la strada asfaltata che porta alla frazione Ruscello, si prosegue quindi prima su asfalto e poi sullo sterrato, si costeggia il torrente ‘Viona’ e lo si attraversa passando sul ‘ponte vecchio’.
Si sale a questo punto, sempre su strada sterrata, fino a raggiungere un bivio in corrispondenza di una casa abbandonata (km 2,5 t 15′), qui procedere a sinistra ed attraversare il prato (uno dei pochi rimasti sulla Serra), dopo aver costeggiato un’altra cascina, fino a che non si rientra nuovamente nella boscaglia e si raggiunge la strada asfaltata che collega Croce Serra a Sala Biellese (km 3,5 t 20′).
Attraversare la strada ed imboccare il sentiero che porta sulla cresta della Serra , percorrerlo per alcune centinaia di metri prima di ritornare sulla strada asfaltata; svoltare quindi a sinistra e procedere fino a raggiungere il castello di Croce Serra (km 5 t 30′).
A questo punto attraversare la provinciale per Andrate ed imboccare il sentiero che sale di fronte a voi e procedere fino ai ripetitori attraversando il bosco; superati i ripetitori, dopo circa 50m, imboccare il sentiero che sale sulla destra che vi porterà su un nuovo tratto in asfalto in prossimità dell’incrocio con il ‘Tracciolino’ (km 6,5 t 43′).
Imboccare il ‘Tracciolino’ e procedere fino ad incontrare un strada che sale sulla sinistra (km 7 t 46′), imboccarla e proseguire fino al bivio con la strada delle ‘Piane’ (km 8 t 1h05′); qui si procede a sinista, seguendo la strada asfaltata, abbandonando l’itinerario giallo.
Si prosegue sulla strada sterrata (con brevi tratti in asfalto) fino a raggiungere, dopo una salita piuttosto lunga ed impegnativa, il bivio per l’alpe Gre (km 10.7 t 1h40′).
Qui si procede, su strada finalmente in leggera discesa, verso l’alpe Gre su una strada altamente panoramica a circa 1.500 metri di quota fino a giungere all’alpeggio (km 11,6 t 1h48′).
Attraversato il cortile dell’alpeggio si deve procedere per qualche centinaio di metri in mezzo ad una pietraia fra vari sentierini; in questo tratto è necessario portare la bicicletta in spalle e dirigersi verso le cascine dell’Alpone (km 11,8 t 1h53′) e quindi verso una vasca di raccolta dell’acqua dove inizia la discesa (km 12,5 t 2h).
La discesa si presenta subito piuttosto impegnativa e pericolosa (con pietre smosse e pendenza notevole) ma dopo il primo tratto il fondo migliora e si può procedere più speditamente.
Ad un certo punto il fondo passa in asfalto e si procede fino a raggiungere il ‘Tracciolino’ (km 15 t 2h7′); qui lo si attraversa imboccando la strada che scende verso Netro e Ceresito.
Si giunge quindi all’area attrezzata di Ceresito (km 17,4 t 2h18′) e dopo 300 metri si svolta a destra (km 17,7 t 2h19′) in una strada prima sterrata e poi lastricata in pietre che porta alla chiesa di Ceresito (km 18,2 t 2h20′).
A questo punto si imbocca la provinciale in direzione Donato e dopo circa 300 metri si svolta a sinistra imboccando la strada (in comune con l’itinerario rosso) che conduce nuovamente a Donato (km 19,7 t 2h30′).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Torrazzo da Donato, giro
Piane (Strada delle) da Donato
Castellazzo (Frazione) da Donato, giro per Lace e Ceresito
Valnera (Alpe) da Andrate
Alpe Cavanna (Rifugio) da Chiaverano

Salvine (le) da Pontile
Muanda (Costa) da Andrate anello perPanatera, Trappa, Graglia, Bossola
Oropa (Santuario di) da Andrate per il Tracciolino

Druer (Alpe) da San Giacomo

Oropa (Santuario di) da Netro
Servizi


Andirivieni B&B
Sala Biellese
Verde Musica B&B
Borgofranco D'ivrea
Bagneri B&B
Muzzano
Vertical Rock Ristorante
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Campo Base Albergo
Settimo Vittone
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
Il ponte Bar
Quassolo