
Da affrontarsi con condizioni del manto nevoso assestate. Occorre inoltre prestare attenzione anche alle cornici sommitali, sovente di dimensioni considerevoli.
MATERIALE: 10 viti da ghiaccio (utili tutte corte, se non quelle di sosta), friends 0.2- 2, un paio di chiodi da roccia.
La via è completamente schiodata.
Raggiunta la base, si sale il primo risalto ghiacciato (aggirabile a dx se non formato).
50 m di canale conducono brevemente al muro centrale della cascata, che si supera con 2-3 tiri di corda (3+, resti di vecchie soste marce).
Nota: Il primo tiro di cascata risulta spesso secco e può obbligare a un ingresso di M4/5 su roccia abbastanza priva di fessure quindi magari poco proteggibile (passo chiave della via). Si può facilmente vedere se il ghiaccio tocca terra dalla collinetta di Chateau con il binocolo.
Finita la cascata, se si decide di continuare, proseguire lungo il facile canale nevoso lungo 150 m, che si va a restringere. Poco prima del suo termine, si intuiscono a dx dei camini. Sostarne alla base.
Si entra così nella stretta e impervia goulotte scovata da Grassi. Un passo di IV+ permette l’uscita dalla strettoia, seguono tratti di misto più o meno difficili a seconda delle condizioni. Si sosta a piacimento (60m). Si accede dunque al canale nevoso vero e proprio, che inclinato a 50°, costituisce i 2/4 della via! Con qualche strettoia ancora ostica se pur breve, si esce in cresta.
Discesa:
Dirigersi in direzione della punta Grand Hoche e scendere lungo i pendii per raggiungere il sottostante passo dell’ Orso (Bivacco Blanchetti).
- Opzione1: risalire lato Clotesse per 50 m fino ad una spalla e reperire il sentiero estivo (poco ripido/esposto, ma obbliga a tagliare grossi pendii sotto cresta)
- Opzione2: Dirigersi lungo l’ esposto canale (quello lato Clotesse) cercando di stare il più possibile contro la parete rocciosa. Reperire una sosta su spuntone da cui conviene attrezzare una doppia da 60 mt. Continuare lungo il canale, via via meno ripido fino a raggiungere la base della parete.
Traversare in direzione w fino a reperire le tracce di salita
- Bibliografia:
- http://www.altox.it/ValsusaGhiaccio/couloir.htm
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pres (Roche des) da Pourachet

Lago (Rocca del) Cresta SE

Chalanche Ronde (Pointe de) Parete Nord

Lago (Rocca del) Cresta N/NE da Fenils

Trois Scies (Pointe des) Sperone Est – Via Elisa

Ungherini (Cresta) Traversata Ovest-Est

Chaberton (Monte) Canale NE

Bernauda (Rocca) Canalone O e Cresta SE

Seguret (Monte) Via dei Torrioni

Gran Vallone (Cima del) o Pointe de Peaumont da Rochemolles per il Passo di Roccia Verde

Servizi


Dell’Orsa Bar
Oulx
Guido Rey Rifugio
Oulx
La Chardouse Rifugio
Oulx
Chez Toi Albergo
Oulx
Per te B&B
Oulx
La Moretta Ristorante
Oulx
Escarton Ristorante
Bardonecchia
Ottima Scelta Ristorante
Cesana Torinese