
Dalla diga del piccolo bacino di Le Saut dirigersi verso NW raggiungendo i pianori di Plan de la Casette (2500 – sentiero in caso di assenza neve). Con un lungo traverso ascendente si contorna la dorsale SW della Grande Sassiere fino alla quota 2600 circa.
Da quì si può seguire la dorsale (sci a spalle) e la cresta con qualche passaggio di misto facile, superando un rilievo arrotondato a 3129 m e poi con un risalto più ripido esposto su neve raggungere il Ghiacciaio de la Sassiere.
Oppure da quota 2600 si continua a mezza costa fino ad entrare nella “Grande Combe” puntando al ripido canalino che la chiude (150m – 40°) e raggiungere così ugualmente il Ghiacciaio. Questa seconda possibilità è quella che si segue in discesa.
Sul facile ghiacciaio si punta all’evidente cuspide sommitale salendola preferibilmente dalla cresta ovest.
In discesa la diretta NW del triangolone sommitale presnta un bel pendio di 230 metri a 40° con parte finale (bombatura) a 45° abbondanti.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pelaou Blanc da Val d’Isere
Mean Martin (Pointe de) traversata N-O
Grande Motte (la) da Tignes

Pers (Pointe) da Nord, dal Pont st. Charles

Grande Aiguille Rousse da Saint Charles per il rifugio Prariond

Oin (Cima d’) da Pont Saint Charles
Basagne (Roc) da Le Fornet

Grande Sassière (Aiguille de la) da Chenal

Pourri (Mont) da La Gurraz, traversata al Refuge du Mont Pourri

Calabourdane (Col du) da Pont de Neige
