
Lasciata l’auto, si prosegue su dolci pendenze seguendo la strada poderale/asfaltata che sale in direzione del villaggio Nant Cruet. La circolazione è vietata ai veicoli a motore per preservare i luoghi di particolare interesse rurale e architettonico.
Ad un certo punto la strada compie due tornanti. Non sono però possibili tagli/scorciatoie per la presenza di barre rocciose.
La strada termina a 2.200 m circa in corrispondenza di una presa d’acqua.
In questo punto la valle diventa molto stretta. Sulla sx orografica la parete cade a strapiombo fino al torrente. Si riesce a proseguire stando invece sulla dx orografica. Considerare che sono un 250 metri lineari con poca pendenza, su fondo erboso e con leggera esposizione sul sottostante torrente. Giunti a 2.400 m si incontra un ampio pianoro dove, in primavera, si accumulano i resti di numerose valanghe. In fondo al pianoro un pendio sui 35 gradi e un successivo traverso (da dx verso sx) permettono di accedere alla parte superiore del ghiacciaio. Segue nuovamente un lungo tratto con poca pendenza che termina a pochi metri dalla cima. Per salire gli ultimi 250 metri si può decidere di ingaggiarsi lungo il pendio Nord-Ovest o seguire la cresta nord.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pourri (Mont) da La Gurraz, traversata al Refuge du Mont Pourri

Aiguille (Col de l’) da Sainte Foy Tarentaise

Grande Motte (la) da Tignes

Grande Sassière (Aiguille de la) dalla Diga di le Saut

Pourri (Mont) Via Normale e traversata dal Col de Roches, da Arc 2000

Mean Martin (Pointe de) traversata N-O
Pelaou Blanc da Val d’Isere
Fréduaz (Chaine de) e Monte Bella Valletta dal Colle del Piccolo San Bernardo, anello per il col de la Traversette

Grande Rousse, cime Nord e Sud da Surrier

Grande Traversière da Surrier

Servizi
