
Tale zona si puo' raggiungerla anche da Imperia per il Colle San Bartolomeo e la Colla d'Oggia.
Da Prati Piani si costeggiano le costruzioni per poi andare a sx risalendo gli ampi pendii fino a raggiungere il costone(evidente), per il quale si sale fino in cresta e verso sx si prosegue e in breve si arriva all’Alpe di Baudo(m.1326). Ritornati indietro, si prosegue in cresta e dopo la discesa al Passo dei Sogli(m.1274),si riprende a salire fino al crinale principale dove si va a sx e dopo essere scesi alla sella con qualche sali e scendi,si risale fino ad arrivare dall’ometto e dalla croce di vetta del Monte Fenaira(m.1459).Riseguito a ritroso il percorso fino alla traccia dell’andata,si continua in cresta tra sali e scendi superando il Monte Carpasina(m.1415)fino ad arrivare sul Monte Grande(m.1418).Per il ritorno esistono due possibilita:la prima e’ di seguire a ritroso l’itinerario fino all’auto che se ben innevato e’ la piu’ giusta,mentre la seconda dal Monte Grande si segue la cresta est fino alla Colla d’Oggia e da li per asfalto si scende a dx fino all’auto(1.5km).
- Cartografia:
- Sanremo Imperia Montecarlo 1:50000 IGC
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fenaira (Monte) dal Colle d’Oggia, anello per l’Alpe di Baudo

Monega (Monte) dal Passo della Teglia

Monega (Monte) da Buelleo per la dorsale del Monte Prearba

Guardiabella (Monte) da Colle San Bartolomeo

Ortica (Cima dell’) e Poggio Feariavia da San Bernardo di Mendatica per il Colle Garezzo
Omo dell’Alpetta (Cima dell’) da San Bernardo di Mendatica
Frontè (Monte) da Monesino e la Cima Garlenda

Redentore (Il) da Monesi

Missun o Missoun (Cima) da Valcona Soprana, anello Cima Ventosa, Punta Farenga e Colletta delle Salse

Ormea (Pizzo d’) da Quarzina
