
Dal parcheggio si segue l’evidente sentiero nel bosco che porta ai Piani di Artavaggio, abbandonandolo poco prima di raggiungere questa località per salire a sx seguendo le indicazioni per il Sentiero degli Stradini. Si avanza su terreno aperto e traccia non sempre marcata che infine converge sul percorso citato nei pressi del Colletto di Faggio (m.1838). Si va a sx costeggiando il Massiccio dei Campelli con percorso un po’ esposto e che presenta qualche tratto attrezzato elementare (cavi e una corta scaletta), fino a raggiungere la Bocchetta di Pesciola e immediatamente dopo il Rifugio Lecco (m.1780). Si prosegue per un breve tratto in piano per poi salire a dx in direzione della Bocchetta dei Mughi (m.2010). Pochi metri prima della Bocchetta, una scritta su masso invita a salire a sx dove, seguendo la cresta, in 15′ si raggiunge la cima della Corna Grande (croce). Tornati alla Bocchetta, si scende sull’opposto versante percorrendo il periplo del massiccio dei Campelli fino a portarsi al rifugio Cazzaniga- Merlini, da cui si raggiunge in breve il rifugio Nicola e successivamente i Piani di Artavaggio. Poco prima di raggiungere la stazione della funivia, si prende a dx il sentiero che scende in una evidente valletta e che in breve si ricongiunge al percorso di salita. A questo punto non resta che proseguire in discesa fino al punto di partenza. Tempistica media indicativa 7h al netto delle pause.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Zucco Barbisino da Moggio per la Bocchetta di Pesciola

Sodadura (Monte) da Moggio

Zucco Orscellera da Moggio per la Bocchetta di Pesciola

Zuccone Campelli da Culmine San Pietro
Zuccone Campelli e Zucco di Pesciola da Moggio per il Canalone dei Camosci

Campelli (Dente di) da Moggio per il crestone Sud
Cornetta (la) da Moggio

Sodadura (Monte, giro del) dai Piani di Artavaggio

Zucco di Maesimo da Culmine San Pietro

Due Mani (Monte) da Culmine San Pietro per lo Zucco di Desio e le Cime di Musciada
