Con neve dura utili i ramponi.
Dal parcheggio dopo il ponte appena al di sopra di Valloire, dirigersi verso il caratteristico borgo di Poingt Ravier, seguendo all’inizio la mulattiera (vi si può pure giungere in auto attraverso una stradina che parte dal centro di Valloire, se è sgombra dalla neve).
Salire i ripidi pendii soprastanti il borgo tenendosi leggermente a sinistra della costiera puntando agli chalets La Fourche ben visibili dal basso, scavalcare la gobba soprastante e tenendosi sulla destra attraversare verso il centro del valloncello alla base della costiera Crey du Meigno; seguire la valletta sbucando al Pas de la Pertuité.
Dal colle tenersi a sinistra (sud) e man mano salire su pendii ripidi puntando alla vetta, aggirando la puntina rocciosa.
Discesa: a) Per l’itinerario di salita; b) Dal Pas de la Pertuité scendere il versante sud verso il vallone del Clot de l’Ane, quindi scendere in traverso sulla stessa sponda sinistra abbastanza alti sopra il rio che va nelle Gorges de l’Enfer, continuare fino verso Poingt Ravier incontrando l’it. di salita; condizioni più che sicure sono necessarie; c) In traversata verso Albanne. Scendere sulla cresta nord (stretta e ripida, ma sciabile) fino al Col d’Emy quindi continuare nel vallone des Moulins fino ad Albanne.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Ratissières (Pointe des) da Valloire

Crey Rond (le) da Valloire dal versante Est

Gros Grenier (le) da Valloire
Crey du Meigno da Valloire

Crey Rond versante SE
Olvera (Roche) Traversata Bonnenuit-Plan Lachat-Combe de Mortavieille

Ratissières (Pointe des) da Bonnenuit per il Versante SE

Epaisseur (Aiguille de l’) da Bonnenuit per il versante SE

Argentière (Aiguille d’) da Bonnenuitper la Combe de Mortavieille

Argentière (Crête d’) dal Vallon des Aiguilles
