
Occorre raggiungere il bivacco Borgna al Col de la Fourche, quindi attraversare il ghiacciaio della Brenva in direzione del col Moore. Con 3/4 calate si raggiunge il ghiacciaio inf. della Brenva.
La via si svolge in piena parete seguendo l’ evidente scivolo con inclinazione costante fra 55/60°. Spesso le numerose terminali oppongono notevoli difficoltà, e l’ esposizione sotto il tiro dei seracchi della Poire non incoraggia…
A due terzi lo scivolo si impenna e si volge verso destra in una goulotte che porta ai piedi della Boivin-Vallencant.
Con 4 lunghezze fino a 80/85° si esce sui pendii del G.P.A a sinistra della seraccata pensile.
Ancora 150 metri a 50° e si raggiunge la cima.
Da lì ci sono ancora 600 metri lungo la cresta di Peutérey per uscire in punta al Monte Bianco di Courmayeur.
- Bibliografia:
- NEIGE, GLACE ET MIXTE - F. Damilano tome 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bianco (Monte) Grand Pilier d’Angle Cecchinel-Nomine / Boivin-Vallancant
Bianco (Monte) Via Major
Bianco (Monte) Sperone della Brenva, Variante Gussfeld

Maudit (Mont) Goulotte se grassi-marchisio

Innominata (Punta) Via del CAI di Tortona

Gros Rognon – Pas d’Agonie

Maudite (Combe) Saumons et glacons

Croux (Aiguille) – Via Cheney alla Cresta SO

Maudit (Mont), Pointe de l’Androsace – An Ice Surprise

Maudite (Combe) goulotte lacrima degli angeli
