
Appena dopo essere usciti dal tunnel del Gran S. Bernardo si svolta a destra su una stretta strada asfaltata (cartello Valsorey – Velan). Si risale con l’auto in direzione Cordonna, sino ad incontrare una strada sterrata che piega verso destra (evidente la freccia Valsorey – Velan).
Qui inizia il bel sentiero (quota partenza 1800 m. circa) che porta alla Cabane du Velan e alla Cabane de Valsorey. Dopo circa 40 min. di cammino si incontra il bivio (ottima la segnaletica), prendere a sinistra per Valsorey. Il rifugio è posto sulla dx orografica a 3037 m. di quota. Il tempo di percorrenza è di 3/4 ore. Il rifugio è accogliente, con un gestore molto tranquillo ed estremamente disponibile (è anche guida alpina).
Dal rifugio si risalgono tracce di sentiero sino al piccolo ghiacciaio soprastante. Si attraversa il ghiacciaio tenendosi piuttosto a monte sino a raggiungere un pendio di sfasciumi. Se non c’è neve è possibile trovare tracce di passaggio (il pendio, al buio, può riservare qualche insidia). Per raggiungere il Plateau du Couloir si deve fare un traverso verso destra (normalmente su neve/ghiaccio) che può essere più o meno accentuato, a seconda della linea di salita del precedente pendio (scegliere di fare il traverso più in alto o più in basso in funzione delle condizioni della parete e del grande couloir che scende dal Combin de Valsorey (scariche assicurate nelle ore calde).
Così si raggiunge il Plateau du Couloir (3650 m. – 2/2.30 ore), punto di incontro della via normale proveniente dalla Valpelline (rif. Amianthe) e dal quale si può raggiungere il biv. Musso in circa 10 min. (vero nido d’aquila!).
A questo punto si comincia a salire la parete Sud vera e propria (c.d. spalla Isler). Si tratta di una parete molto ampia che si sale preferibilmente verso sinistra, la via non è mai obbligata ma spesso non è del tutto evidente, per cui l’unica indicazione consiste nel rimanere sul bordo della costola rocciosa a sx (pendii di sfasciumi sino a 45° e alcuni passi di II nel tratto finale).
La salita può risultare paradossalmente più veloce in caso di copertura nevosa dura, a causa degli sfasciumi, ma se eccessivamente innevata la parete risulta valangosa.
Dal Plateau alla vetta del Combin de Valsorey 4184 m. in circa 2/3 ore. Dalla vetta del Combin de Valsorey l’ambiente cambia notevolmente, e in circa 1 ora si raggiunge la vetta massima del Combin de Grafeneire (4314 m.). La discesa si compie per la via di salita. Presso il Combin de Valsorey in discesa 2 o 3 spit per assicurazione.
- Bibliografia:
- I 4000 delle Alpi, R. Godeke - CAI TCI Alpi Pennine - www.valsorey.com
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Combin Traversata Ovest-Est da Bourg Saint Pierre

Velan (Mont) Cresta di Tseudet

Meitin (Col du) dalla Cabane de Valsorey

Velan (Mont) Arete de la Gouille

Grand Combin de Valsorey Arete du Meitin

Velan (Mont) Couloir Annibal

Velan (Mont) da Bourg Saint Pierre per la Cabane du Velan

Grand Combin de Valsorey Parete NO

Pain de Sucre o Pan di Zucchero Cresta E/SE

Pain de Sucre, sperone SE della quota 2798 m + Cresta E/SE

Servizi


La Linnaea B&B
Bourg-St-Pierre
Crêt Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
Hôtel du Crêt Albergo
Bourg-St-Pierre
Maison St-Pierre B&B
Bourg-St-Pierre
Hostel Petit Vélan Albergo
Bourg-St-Pierre
Hotel Les Charmettes Albergo
Bourg-St-Pierre
Charmettes Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
Hôtel & Spa au Bivouac Napoléon Albergo
Bourg-St-Pierre