
La discesa la si può effettuare o dalla spalla o dalla Valsorey-tratto delicato per roccette- o fare traverso esposto e non sempre innevato entrando dal colle tra le due cime.
Parete non sempre in condizioni.
Si può contattare il gestore della Cabane de Valsorey che saprà darvi le notizie fresche e precise.
Dopo essere usciti dal tunnel del Gran S. Bernardo si svolta a destra su una stretta strada asfaltata (cartello Valsorey – Velan). Si risale con l’auto in direzione Cordonna, sino ad incontrare una strada sterrata che piega verso destra (evidente la freccia Valsorey – Velan). Qui inizia il bel sentiero (quota partenza 1790 m. circa) che porta alla Cabane du Velan e alla Cabane de Valsorey.
Dopo circa 40 min. di cammino si incontra il bivio prendere a sinistra per la Cabane de Valsorey. Il rifugio è posto sulla dx orografica a 3037m. di quota.
Dal rifugio la via è evidente. Si supera un primo tratto con pendenze sui 30°-40° con percorso diretto sino al Plateau du Couloir (3650m). La parete è evidente e si sale a vista cercando la via migliore. Le usciti possibili si valutano al momento e a secondo delle proprie aspirazioni.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grand Combin Parete NO

Capucin (Col du) Couloir du Capucin

Velan (Mont) per il Colle di Valsorey

Salliaousa (Punta) Couloir Est

Velan (Dents du) Couloir SE

Faudery (Tete de) colle 3230 m Couloir Est

Velan (Mont) Versante SE – Gran couloir centrale

Velan (Mont) Canale Centrale o Asdrubal

Velan (Mont) Couloir Annibal

Velan (Mont) variante Annibal

Servizi


Cabane du Vélan Rifugio
Bourg-St-Pierre
Chiarella – Amiante Rifugio
Ollomont
Rustic Chalet de Nos Ristorante
Glacier
La Taverne Ristorante
Ollomont
Vecchia Miniera Rifugio
Ollomont
M&C Joe Bar Ristorante
Bourg-Saint-Pierre
Hôtel du Crêt Albergo
Bourg-St-Pierre
Crêt Ristorante
Bourg-Saint-Pierre