Su Camptocamp la gradazione è data PD+, forse in relazione al cambio di condizioni del ghiacciaio. Per via dalla quota non elevatissima e dell'esposizione la parte glaciale prende sole molto presto e affiora ghiaccio già da inizio stagione.
1° giorno: salire al rifugio, con ripido sentiero (benchè il cartello indichi 3h si sale comodamente in 2h).
2° giorno: dal rifugio seguire il sentiero che sale in direzione SE fino alla morena che sostiene la conca glaciale alla base della Becca Motta (in caso di neve residua è possibile salire il valloncello alla base della cresta N di quest’ultima). Con ampio semicerchio attraversare la conca e raggiungere il colletto a SO de la Becquetta. Con breve discesa, si aggira la rocciosa cresta NE de Le Grand Bec e si mette piede sul ghiacciaio di Troquairou. Lo si risale tenendosi prevalentemente sulla sua sx (faccia a monte), almeno nella ripida prima parte (40°, ghiaccio affiorante). In alto si può stare sulla sx e raggiungere la nevosa cresta SE oppure, crepacci permettendo, più sulla dx puntando al colletto alla base delle rocce finale. Raggiunte queste con facile arrampicata (II) in pochi minuti si tocca la cima.
Discesa per l’itinerario di salita.
- Cartografia:
- IGN 1:25.000
- Bibliografia:
- Sommet de Vanoise - Glenat
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vallaisonnay (Pointe de la) Versante NO da le Laisonnay d’en bas

Bellecote (Sommet de) da le Laisonnay d’en Bas

Grande Casse Via Seymandi

Sonnailles (Dome de) da Pralognan
Grande Gliere (la) Via Normale per la Cresta SE

Dard (Pointe du) Via Normale da les Fontanettes

Rechasse (Pointe de la) da Pralognan la Vanoise

Grande Casse Face nord du Milieu

Vanoise (Aiguille de la) da Pralognan-la-Vanoise, traversata Est-Ovest
