
Il percorso è evidente e potrebbe bastare la carta 1:25000, le guide citate in bibliografia possono comunque essere utili.
Si percorrono gli itinerari XVd (in senso inverso), XVa (del centenario), 54d (direttissima), 54a, della guida CAI-TCI
Considerare che dal punto di arrivo per tornare al punto di partenza ci sono 50 Km di strade poco frequentate (in bassa stagione) e non servite da mezzi pubblici. Se si hanno due auto nessun problema, in caso contrario autostop molto avventuroso.
Ricordo che il rif Duca degli Abruzzi e il rif Fonte Vetica non hanno invernale.
L'albergo Campo Imperatore (Tel.3289022507) è aperto tutto l'anno e si trova proprio a metà della traversata
1°giorno, EE, disl.1950m, 9 ore: dal passo delle Capannelle o dalla cappella di S Vincenzo, M. S. Franco, M.Lenca, pizzo Camarda, C. delle Malacoste, Pizzo Cefalone, rif. duca degli Abruzzi, Campo Imperatore.
Il percorso è elementare ed evidente (basta seguire la cresta), non ci sono bolli né tracce di sentiero, si cammina bene quasi sempre su prati. Problematico in caso di nebbia.
2° giorno, PD, disl 800m, ore 4,30: salita alla vetta del Corno Grande per la “direttissima” e ritorno a Campo Imperatore per la normale.
Benché tutte le guide la diano F la direttissima per me è un PD: lunghi tratti esposti di 1° e 2°, roccia buona, sassi mobili dove si cammina.
Il ritorno per la normale è elementare.
Si può salire al monte Aquila per completare la serie dei 2000 di cresta.
3° giorno, EEA, disl 1200M, ore 9,30: Campo Imperatore, Vado di Corno, M. Brancastello, Torri di Casanova, M. Infornace, M. Prena, M. Camicia, M. Tremoggia, Fonte Vetica.
Numerosi tratti attrezzati, tratti molto lunghi su roccette elementari ma esposte.
Bolli rosso-gialli abbondanti
Ho portato un set da ferrata ma non l’ho usato. Casco utile se c’è affollamento.
Ho percorso l'itinerario a fine ottobre e la temperatura era ideale.
L'albergo di Campo Imperatore è un luogo veramente suggestivo, inoltre il trattamento è alberghiero e le tariffe sono da rifugio (48 euro mezza pensione).
- Cartografia:
- Gran Sasso 1:25000 CAI-IGM-SER
- Bibliografia:
- Gran Sasso guida CAI-TCI - Gran Sasso le più belle escursioni Alesi- Calibani- Palermo
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camarda (Pizzo di) e Monte Ienca dalla valle del Vasto

Duca degli Abruzzi e Garibaldi (Rifugi) da Campo Imperatore, anello
Aquila (Monte) da Campo Imperatore

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) da Campo Imperatore

Camicia (Monte), Monte Brancastello, Monte Prena traversata per ilSentiero del Centenario

Giovanni Paolo II (Cima) da Campo imperatore, la Portella, il Cefalone e le Malecoste

Casanova (Torri di) per la Forchetta di S.Colomba

San Gabriele (Pizzo) da Vado di Corno
Cefalone (Pizzo) da San Pietro della Ienca per la Sella Malecoste

Corni (Sella dei Due) da Prati di Tivo per il Rifugio Franchetti

Servizi
