Prendere il primo canale a sinistra, salire su pendenze di circa 40-45°, incontrando ben presto una biforcazione.
Il canale prosegue a destra, ma si può andare anche dritti (variante intermedia) superando un piccolo scalino con passaggio di pochi metri a 60° e poi proseguendo nel canalino che segue (50°). Ci si ricongiunge con l’altro ramo e poco dopo si sbuca nella grande e appoggiata Comba Ghiaiosa (in questo caso nevosa) sotto la vetta del Corno Piccolo, che si raggiunge o più direttamente per un canale che sbuca a sinistra della vetta, oppure traversando la comba a destra verso la Prima Spalla e poi per rampe oblique verso sinistra (max 45°).
Discesa:
faccia a monte o per la stessa via, o per il più facile Canalone (il secondo canale da destra guardando la parete, a fianco del canale Sivitilli; 45-50° al massimo, solitamente ben innevato).
- Bibliografia:
- C. Iurisci, Ghiaccio d'Appennino, ediz. Versante Sud
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Sasso, Corno Grande (Vette Orientale e Centrale) Traversata per Ferrata Ricci e Via Gualerzi

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale, Centrale, Orientale) Traversata delle Tre Vette

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Orientale) Via Normale da Prati di Tivo per il Rifugio Franchetti

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Paretone – Diretta Alessandri

Gran Sasso, Corno Piccolo Punta dei Due – Via Normale per Canale Bergonzini

Gran Sasso, Corno Piccolo Cresta Nord-Est

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Occidentale) Via Normale Invernale dal Calderone

Gran Sasso, Corno Piccolo – Canale Sivitilli
Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Centrale) e Torrione Cambi – Via Gualerzi

Gran Sasso, Corno Grande (Vetta Centrale) – Via Mallucci-Monti
