
Tutto il tratto di cresta e il tratto finale possono essere percorsi solo con ottime condizioni di neve (quantità, qualità e sicurezza), con neve dura consigliati i ramponi.
Si risale la breve pista di discesa fino alla stazione di arrivo su un crinale, lo si scavalca, si risale un breve pendio a destra (ovest), e si imbocca La Comba, lo stretto vallone che porta all’alpeggio omonimo
(La Comba 1741m).
Il vallone cambia direzione e si sale a sx verso un pianoro, l’Alpe Pian Gioè 1955m (2 baite).
Il pianoro si estende verso dx fin sotto alle pendici della parete rocciosa della Gran Roccia.
Dalle baite dell’Alpe Pian Gioè si risale una dolce dorsale sulla destra che porta ad un colletto (2102m) sulla cresta Nord Est della Gran Roccia.
Da lì andare a sx e seguire tutta l’ampia cresta Nord Est fino alla breve e ripida parete della Gran Roccia (2250m).
Risalire la cresta finale ripida raggiungendo la vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Tovo (Rocca) da Balme

Mussa (Pian della) e Rifugio Città di Ciriè da Balme

Ciarva (Rocca) da Balme e il Colle Battaglia

Tovetto (Colle Sud del) da Balme

Tovetto (Colle Nord del) da Balme

Nera (Rocca) al Pian della Mussa da Balme
Pian Salè (Alpe) da Cornetti, anello della Val Servin

Giasset (Punta) da Balme
Rossa di Sea (Punta) da Balme

Golai (Punta) da Cornetti
