
Difficoltà proposta 4.3 (4.2) E2
Salire lungo l’ex pista del Clot della Soma fino a q. 2020m dove parte sulla sx una traccia (radi bolli rossi) che con un lungo traverso in falsopiano porta verso il ponte sul rio Mendia (q. 2030m). Dal ponte salire brevemente fino ad una radura (q. 2065m) e da lì seguire la traccia (di nuovo segnalata da rari bolli rossi) che con un lungo traverso ascendente porta all’imbocco del vallone del Gran Muels (necessita di neve assolutamente stabile).
Dall’imbocco del vallone (fine del bosco) salire verso l’imponente mole del Gran Miuls, stando preferibilmente sulla dx del vallone (faccia a monte). Risalire la lunga conoide e quindi il canale. Una volta usciti nella conca superiore si può salire ancora il breve canale sulla sx (80m a 45°) che sbuca sull’anticima 2940m, questa soluzione obbliga però a dover perdere 40m per poter risalire sulla vetta vera e propria del Gran Miuls; altrimenti una volta che si è sbucati nella conca si può direttamente puntare alla cima evitando il canale dell’anticima.
Discesa lungo l’itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Gran Muels (Monte) Canale a Banana Ovest

Gran Miuls (Monte) Canale S-SE

Ghinivert (Bric) Canale SE

Platasse (Monte) Triangolo Nord

Fraiteve (Monte) Canalino Est

Aigle (Pitre de l’) Canalino SSE

Ruetas (Monte) Diretta Parete Est

Albergian (Monte) Versante Ovest

Ghinivert (Bric) Canale Nord

Albergian (Monte) Versante SE

Servizi


Refugium Rifugio
Pragelato
Casa Alpina Rifugio
Pragelato
Passet Ristorante
Pragelato
Casa San Giuseppe Albergo
Pragelato
Refugium – ex. Rif. Belotte Rifugio
Pragelato
L’itialette Ristorante
Pragelato
Al Mulino Ristorante
Pragelato
La capanna del sole Ristorante
Pragelato