
Da qui si attraversa il torrente Ripa su un ponte in cemento proseguendo sempre sulla strada sterrata che porta al Rifugio/Agriturismo Alpe Planes. Si continua sulla sterrata sempre in direzione Est fino a quando si sdoppia, a destra si va nel Vallone del Gran Miol mentre noi dobbiamo proseguire a sinistra.
Poco oltre e senza percorso obbligato iniziamo a salire per praterie alpine in direzione Est-Sud-Est fino a raggiungere la cima della Pera Ruia. Da qui risulta evidente tutto il percorso per cresta, che se percorsa integralmente presenta passi di II esposti. Buona parte delle difficoltà è facilmente aggirabile, ma così si perde la parte più divertente.
Proseguiamo ora in direzione della P. del Gran Miol Nord 2908 m salendo su tracce di sentiero e poi su massi accatastati (passi di I). La parte più tecnica inizia da questo punto, proseguire sempre per cresta fino a raggiungere la vetta centrale del Gran Miol m 2989, quindi la vetta sud m 2995. Tenere conto che la roccia è a tratti abbastanza friabile.
Discesa: Per il percorso di salita aggirando facilmente tutti i punti più ostici oppure scendere lungo il ripido canalone di detriti in direzione Ovest-Sud-Ovest fino a raggiungere l’Alpe del Gran Miol (tracce). Da qui per la strada sterrata rientrare al parcheggio dal Vallone del Gran Miol (possibilità di scorciatoie).
- Cartografia:
- IGC n. 1 Valli Susa, Chisone e Germanasca
- Bibliografia:
- CAI Guida Monti d'Italia Alpi Cozie Centrali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Fauri Sud (Punta) Cresta Est
Vergia (Punta) Cresta O/NO dalla Valle Argentera

Gran Miol (Punta del), cima Sud Parete Est, Canale a Y, ramo sx

Tre Merli (Punta) dalla Valle Argentera per la Cresta NO
Ramière (Punta) o Bric Froid per il versante E e la cresta SE

Brusà (Punta) Couloir nord-est di destra

Brusà (Punta) Couloir Est

Furgon (Monte) Spigolo Est

Furgon (Monte) Parete SE

Capra (Punta della) Cresta S/SE
