Da Crots, si prosegue lungo la strada per Gap per 3 km, dove prima di Savines le Lac sulla sinistra si incontra il cartello indicatore per l’abbazia di Boscodon.
Con 3 km di asfalto, la maggior parte dei quali su di un lunghissimo rettilineo con pendenze attorno al 10%, si arriva all’abbazia di Boscodon 1150 m.
Qui termina praticamente l’asfalto, e occorre intraprendere il percorso n.11 che è niente altro che la sterrata che prosegue dritto, costeggiando per un breve tratto l’abbazia. Si segue ora la bella pista forestale, mai troppo impegnativa, che in circa 5 km porta all’area pic-nic di le Gran Clot 1700 m, dove termina la strada (sbarra) e partono i sentieri per il Pic de Morgon.
Per la discesa, si torna indietro lungo la via di salita per qualche centinaia di metri, salvo poi proseguire a sinistra lungo la sterrata con indicazioni VTT percorso n.11 in discesa
Proseguire per circa 2,5 km poi prendere un sentiero sulla sinistra che attraversa la Combe de Ruine Noire; proseguire fino alla strada forestale. girare a destra e proseguire
sulla strada forestale fino alla frazione di Bois dove si può scegliere se rientrare a Crots lungo l’asfalto già percorso all’andata, oppure consigliabile proseguire a sinistra fino a Savines le Lac percorrendo una bella pista forestale. Da Savines nuovamente a Crots.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Pré Clos e Belvedere de la Para da Embrun, giro per Caleyere e Puy Sanieres
Guillaume (Mont) da Embrun

Morgonnet (le) da Savines le Lac, giro per Col de Pontis e Col du Morgonnet
Parpaillon (Tunnel e Col de) da Embrun
Mayt (la) da Saint André d’Embrun per il Col de la Coche e Col de Valbelle
Croix du Serre de l’Aigle – Les Fasis da Saint Marcelin
Barrachin da Reotier

Barbein Sources de Phazy
Catinat (Crete de) e Cabane Razis da Risoul

Durat (Cabane du) da Eygliers
