
a) Da Ronco Bianco.
Dopo Chialamberto percorrere la strada di Vonzo che sale con diversi tornanti, ad un bivio, prima di Candiela, prendere a sinistra e salire verso Pianardi e proseguire fino a Ronco Bianco (park). Da questo punto si possono percorrere due itinerari, entrambi nella parte bassa non sciabili: 1 – Salire a piedi lungo il sentiero balcone che passa a Frassa m. 1601 dove vi è una chiesetta panoramica posta su un cucuzzolo, si continua in dir. N sul sentiero passando a destra delle Alpi Il Crot m. 1829 e si prosegue su ampi pendii a dossi con dir. NE a destra di una dorsale, giungendo nei pressi dell’Alpe San Berné ma alla sua sinistra; 2 – Salire subito sopra le case di Ronco Bianco su tracce di sentiero nel bosco di faggi e cespugli, raggiunto un pilone con una sorgente si prende il bivio a sinistra, si passa poi alla base e a destra di una bastionata rocciosa che si supera lateralmente con tante inversioni su pendio ripido, sempre nel bosco, fino a raggiungerne la sommità dove il terreno si apre su bei pendii. Si sale all’Alpe La Daia m. 1697 e si continua fino a raggiungere l’Alpe San Berné m. 1969.
b) Da Vonzo (itinerario più sciistico, che mantiene meglio la neve).
Da Chialamberto percorrere la strada fino a Vonzo (piazzaletto park). Salire sulla stradina del Ciavanis con diversi tornanti e ad un bivio nel pressi di un tornante ad ovest, prendere la diramazione a sinistra per Chiappili. A questo punto si può giungere anche con un itinerario più diretto e breve: parcheggiare nei pressi dell’ultimo tornante che precede l’arrivo alle case di Vonzo ed iniziare a salire subito nel boschetto rado sul bordo di una dorsale fino ad incontrare il tornante della strada al bivio per Chiappili.
Raggiungere Chiappili m. 1439 percorrendo la sterrata, poi proseguire a sinistra salendo su prati aperti, con brevi tratti di boschetto, fino a raggiungere la sterrata che si inoltra nel Vallone di Vassola e percorrerla a sinistra raggiungendo il ripiano delle Alpi Vassola; attraversare il vallone sul ponticello e dirigersi verso l’evidente ripido canale in dir. W (valutare le condizioni poiché è spesso valangoso; conviene stare tutto sulla sponda a sinistra dove è più sicuro ed eventualmente salire questa sponda a piedi) ed uscire ad un’ampia sella dalla quale in breve si raggiunge l’Alpe San Berné.
Salire i bei pendii deviando gradualmente a sinistra fino a portarsi nei pressi di una dorsale dove vi erano vari ometti (bun om), ora in gran parte crollati e continuare su quella dorsale, poi passare in un modesto avvallamento e pervenire all’Alpe Le Giornate m. 2280. Proseguire sempre su pendii con dossi aperti deviando sempre a sinistra verso una pronunciata dorsale lungo la quale salire verso un’anticima e prima di raggiungerla tenersi sul versante a destra e portarsi verso l’ultimo pendio che conduce alla vetta costituita da varie roccette disseminate.
Discesa sugli itinerari di salita, scegliendo nella parte alta i passaggi a piacimento sull’ampiezza dei pendii da percorrere; con buon innevamento sfruttando la stradina del Ciavanis, sull’it. b si può scendere in sci interamente fino a Vonzo.
- Bibliografia:
- G. Bezze, P.L.Mussa, E.Sesia. CDA. Valli di Lanzo, Tesso e Malone. n°66
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Maunero (Rocca) da Vonzo

Pian Spigo (Punta) da Vonzo

Paiaire (Testa) da Vonzo per il Vallone di Vassola

Paglia (Colle della) da Vonzo
Bojret (Passo del) da Vonzo

Bojret (Passo del) quota 2410 m da Vonzo

Missirola (Testa) da Chialamberto

Doubia (Monte) da Chialamberto

Pellerin (Monte) da Cantoira

Bellavarda (Uja di) da Lities, versante Sud
Servizi


Cesarin Ristorante
Chialamberto
Posta Bar
Chialamberto
Degli Amici Ristorante
Cantoira
Il Corvo Reale Ristorante
Chialamberto
Progresso Bar
Cantoira
Nuovo Look Ristorante
Cantoira
Bar Gelateria Ristorante
Cantoira
Cantoira Albergo
Cantoira