
Partenza dal piazzale dove c’è la piazzola di atterraggio dell’elicottero, si imbocca il sentiero E30 che conduce al colle Gragliasca. Dopo 20 minuti si lascia l’abitato di Desate proseguendo il sentiero di sinistra (buone le indicazioni) che risulta essere largo e ben segnalato. Dopo altri 10 minuti di cammino circa tenere la destra in bivio non molto evidente e segnalato; tenere la sponda destra del torrente Pragnetta e da qui ci si inerpica fino al colle. Qui termina il sentiero, ma la via per giungere alla cima è ben segnalata da bollini blu che percorrono tutta la cresta. Seguire bene i segnali poichè non ci sono passaggi difficili ma molto esposti e suggestivi. La punta non è indicata da croci o ometti di pietra, ma si capisce di essere giunti a destinazione perchè intorno non ci sono cime più alte. Discesa lungo il tracciato di risalita ponendo molta attenzione all’erba scivolosa ed insidiosa.
- Cartografia:
- Carta dei sentieri e dei rifugi n°9 - Carta dei sentieri Biellesi foglio 2
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Camino (Monte) da Rosazza per la cresta dal Colle della Gragliasca, Punta Gran Gabe, Punta Lej Long

Gragliasca (Colle) da Rosazza

Finestra (Colle della) da Rosazza

Bo’ (Cima di) Anello da Rosazza – Valmosca

Bo (Cima di) da Montesinaro

Selletto (Tegge) da Montesinaro
Croso (Monte Rosso del) da Montesinaro per il Colle della Ronda

Valdescola (Tegge) da Montesinaro
Talamone (Punta del) da Montesinaro

Tre Vescovi (Punta) dalla Bocchetta del Croso per il Monte Rosso del Croso
Servizi


Gatto Azzurro Ristorante
Piedicavallo
Galleria Rosazza Ristorante
Rosazza
Parco Ravere Bar
Piedicavallo
Savoia Rifugio
Biella
La fornace Ristorante
Biella
Valfrè Ristorante
Biella
Renata Rifugio
Biella
Rosazza Rifugio
Pollone