
L’escursione non presenta particolari difficoltà oggettive sino a raggiungere il Lago di Vargno il proseguo è classificabile per BR in relazione ai ripidi pendii e ai traversi che occorre affrontare.
L’escursione inizia dalla frazione Pillaz (di Fontainemore), che si raggiunge da Pont-Saint-Martin salendo la valle di Gressoney e superato Fontainemore si svolta a dx passando il ponte sul torrente Lys e proseguendo sulla strada principale che porta a salire a Pillaz dove fra le case del borgo è disponibile un parcheggio.
Si segue la strada che di li a poco (all’altezza del divento di transito) è innevata, la si percorre trascurando alcune deviazioni (sia a sx che a dx) sino a raggiungere un ponte che supera il torrente poco sotto la diga di Vargno. Si procede ancora sulla poderale per poche decine di metri superando una baita e si svolta decisamente a sx (palina indicatrice) iniziando a percorrere il sentiero che con più svolte arriva a superare alcune baite; a quota 1785m svoltare a sx (si lasciano i sentieri 2 2A e AVn.1) per salire (nord nord est) un paio di panettoni e attraversare una piccola gola del torrente per raggiungere una radura dove si sale il ripido pendio (dir nord) che porta ad un evidente colletto 1967m dove è presente una baita Mette Rous con indicazione AVn.1. Lasciando la baita sulla sx si perde un po’ quota e si va ad affrontare il ripido salto che si trova di fronte (fra i pendii di dx e il salto di rocce a sx). Guadagnata la sommità del pendio 2100m, la progressione diventa più facile, si superando alcuni modesti pendii e ci si dirige a dx (dir. nord) su percorso libero non più di tanto impegnativo sino a raggiungere il Colle Gragliasca 2210m (alla cui sx vi è punta Gragliasca 2327m, tratto solitamente corniciato).
Il ritorno avviene per la traccia di salita.
Occorre prestare attenzione in particolare sui due ripidi pendii (il primo salendo al primo colletto e il secondo dopo la depressione – oltre che a valutare attentamente se i pendii di dx (verso la dorsale) siano scarichi; altro fattore importante è la buona visibilità necessaria per percorre in sicurezza il tratto alto.
- Cartografia:
- Basse Valli d’Ayas e Gressoney n.12 1/25000 ed:l’Escursionista Zavatta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Vargno (Lago) da Pillaz

Figlieu (Punta) da Pillaz

Gragliasca (Punta) da Pillaz
Goillaz (Lago) da Pillaz
Marmontana (Cima di) da Pillaz per il Lago Vargno
Sella (Punta) da Pian Coumarial per il Colle Carisey e il Rifugio Coda

Leretta (Punta) e quota 2051 m da Pian Coumarial, anello
