
Pendio sostenuto per tutta la prima parte dell'itinerario: occorre neve assestata.
In alternativa Lugano, Agno, Ponte Tresa, Dogana Fornasette, Dumenza, Piero di Curiglia.
In alternativa è possibile passare sul lungo lago da Luino, Colmegna Dumenza, Piero di Curiglia.
Dal parcheggio salire al paese di Monteviasco (924m) seguendo la ripida mulattiera a gradini (circa 1400!). In alternativa è presente una piccola teleferica da 15 posti che funziona ad orari prestabiliti.
Da Monteviasco spostarsi verso N percorrendo una mulattiera in piano per circa 200m indi in prossimità di un castagno secolare svoltare a destra (E) e risalire i ripidi prati portandosi sulla dorsale che si risale fino all’Alpe Corte (1354m).
Effettuare un breve traverso ascendente da sinistra a destra sul pendio S alla base di alcuni roccioni puntando ad un evidente e caratteristico ometto. Svoltare a sinistra, NE, risalendo il ripido pendio e, in alto, spostandosi progressivamente verso W per giungere sulla vetta del Monte Pola (1742m).
A questo punto l’itinerario è evidente, segue fedelmente l’ampia cresta in direzione NE che porta alla cima del Monte Gradiccioli (1936m, palo segnaletico).
Discesa Per l’itinerario di salita.
Con condizioni di neve sicure è possibile scendere diretamente all’Alpe Corte dalla cima del Monte Pola per un canale ripido (S3) rivolto a S.
- Cartografia:
- Swisstopo 286 Malcantone Swisstopo 48 Sotto Ceneri
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Poncione di Breno da Curiglia

Lema (Monte) da Proserpio

Covreto (Monte) dal Passo Forcora

Lema (Monte) da Novaggio
Gradiccioli (Monte) dal ponte sul torrente Magliasina
Limidario (Monte) o Gridone da Mergugno
Piambello (Monte) da Boarezzo

Limidario (Monte) o Gridone da Bordei per il versante Nord

Bar (Monte) da Bidogno

Chiusarella da Bregazzana

Servizi
