Dal Passo di Portula seguire l’aerea e rocciosa cresta. Vari passaggi esposti su e giù per i bei torrioni. Nessun ometto, nessun segno. Generalmente roccia buona.
Arrivati alla croce del Grabiasca, si è solo all’anticima: proseguire scendendo l’erto canalino di sfasciumi orobici e risalendo per placche fino alla cima vera e propria contraddistinta da un grosso ometto.
Sul bel libro di Alessio Pezzotta “Alpi Orobie over 2000” tale cresta viene segnalata come percorribile ma con roccia poco sicura, e quindi “problematico affrontare i torrioni”, mentre viene descritta la via di salita dai Laghi del Poris (poco individuabile, per nulla segnata, appena una traccia).
Discesa per la via di salita oppure, a vista, per pratoni, dossi, torrentelli, roccette puntando al Lago Rotondo e quindi al Calvi.
- Cartografia:
- Foppolo - Valle Seriana 1:50000 Kompass
- Bibliografia:
- Alpi Orobie over 2000 - vol.2 Orobie centrali
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cabianca (Monte) Canale Nord e Cresta Est

Diavolo di Tenda (Pizzo del) Cresta Baroni

Poris (Pizzo) Canale Nord

Osvaldo Esposito (Punta) dai Laghi Zelto

Poris (Pizzo) Cresta est

Sardegnana (Corni di) dal buco

Madonnino (Monte) Canali Nord

Grabiasca (Monte) Canale Nord

Diavolo di Tenda (Pizzo del) – Diavolino traversata da Carona
