Da Cesacastina si sale la sterrata in direzione delle “Cento Cascate” e si parcheggia dopo circa 3 km, in corrispondenza di uno spiazzo e una sbarra con bacheca del parco Nazionale (quota 1.340 ca.).
Si prende la sterrata, inzialmente in discesa e poi, dopo aver attraversato un ponte che scavalca il Fosso dell’Acero, verso dx e in salita fino a un casotto dell’Enel. Di qui si entra per una traccia nel bosco, si attraversa un tratto ripido e una radura erbosa (ortiche!) e si rientra nel bosco (qui piuttosto rado).
Più su si incontra nuovamente la sterrata (segno del Sentiero Italia su un albero a dx), la si attraversa e si prosegue su sentiero “tagliando” un tornante della strada, che poi si segue per un tratto nel folto del bosco (segni, anche con nastri biancorossi legati ai rami), fino a che non si stringe e punta verso il Fosso, al quale si arriva subito dopo un piccolo punto pic-nic (tavolo, panche, barbecue).
Da qui in poi il sentiero segue fedelmente il corso del Fosso dell’Acero, tenendosi sulla dx idrografica. E’ la parte più spettacolare del percorso: le cosiddette “Cento Cascate”. Proseguendo lungo il torrente si supera il limite del bosco e si perviene alla Fonte Mercurio (1.759 m.; captata e asciutta!), lasciando a sinistra il bivio per uno stazzo di pastori (specie di bivacco in lamiera).
Da qui si prosegue senza via obbligata, abbastanza faticosamente, tenendo sempre sulla destra la “Costa delle Troie” e senza mai allontanarsi eccessivamente da essa. Occorre scegliere il percorso che consenta di fare meno saliscendi attraverso le decine di torrenti e fossi, fino a giungere in cresta alla sella di quota 2.309. Da qui per una larga cresta di arenaria scoperta ed erosa e poi per un ampio dosso erboso si arriva alla vetta del Monte Gorzano, forse la cima più panoramica dell’intero Appennino Centrale (grande ometto e croce metallica).
In discesa si percorre il pianoro della Costa delle Troie, cercando di tenersi vicini alla linea di cresta che guarda le Cento Fonti (da cui si è saliti) fino a raggiungere a quota 2.000 un ometto. L’ometto indica un sentierino ripido e divertente, che porta veloce alla Fonte Mercurio, traversando in discesa. Di qui, per l’itinerario di salita, al punto di partenza.
- Cartografia:
- Monti della Laga 1:25000, ed. SER
- Bibliografia:
- S. Ardito, A piedi in Abruzzo, vol. 1
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Mezzo (Monte di) da Cesacastina per la Sella Laga
Mezzo (Monte di) da Alvi
Gorzano (Monte) per la Sella della Laga e la Cima della Laghetta, da Campotosto

Corvo (Monte) da Nerito per il Piano della Mozza

Gorzano (Monte) da Capo la Valle

Moscio (Pizzo di) da Sacro Cuore di Capricchia
Corvo (Monte) dalla Diga della Provvidenza

Moscio (Pizzo di) da Ceppo per la Dorsale Est

Lepri (Cima) per il Cavallo di Voceto da Voceto

Sevo (Pizzo di) per il Cavallo di Voceto da Voceto
