Da Cesacastina (1140m) si segue la sterrata che parte sopra la scuola. Si arriva alle Piane (1300 m), ad un bivio (cartello del Parco) si va a dx, e si punta ad una radura (casotto dell’ENEL in basso) che si attraversa. Fin qui si può arrivare seguendo anche tutta la sterrata dal paese.
Alla fine della radura si incontra un bivio: si sale nel bosco (segni giallorossi), lasciando la sterrata che va verso sx. Usciti dal bosco (1950 m circa) si continua sul lungo crestone (Costa delle Troie) scavalcando numerosi dossi. Dopo la quota 2239 la cresta gira a sx e sale alla vetta.
Discesa: 1) per la via di salita 2) scendendo dalla vetta verso Sud nella Valle delle Cento Fonti fino alla Sorgente Mercurio (Q.1759);da qui si segue una forestale che,con direzione Sud-Est, taglia la Costa delle Troie riportando alla regione Le Piane.
- Cartografia:
- Mazzoleni:
- Bibliografia:
- Mazzoleni:
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Laghetta (Cime della ) per la Valle delle Cento Fonti

Mezzo (Monte di) da Alvi

Pelone Sud (Monte) dal Colle della Pietra per la Fiumata
Moscio (Pizzo di) Per il fosso della cavata

Pietra liscia – anticima di Monte S. Francosulla cresta w
Camarda (Pizzo di) Canali NE

Corvo (Monte)Discesa diretta dalla Vetta per il versante Sud

Mezzo (Monte di) per Costa Sola

Ienca (Monte) dalla Val Chiarino per il canale Raffaella

Malecoste (Cima delle) Tour delle Malecoste
