
Dal terzo tornante dopo Oyace, prendere la mulattiera che si innesta in una strada poderale. Questa poderale poi diventa un sentiero che passa sotto ad primo un canalone con accumuli di valanga. Non considerarlo e continuare a tagliare, lasciando il sentiero estivo a quota 1600 metri. Si reperisce un altro canalone, anch’esso svalangato.
Risalirlo, con qualche strettoia un po’ più ripida e ghiacciata e rimanere sempre sulla sinistra salendo e accedere ai plateau superiori. Usciti da questo primo canalone, si prosegue dritto andando leggermente sulla destra. Mano a mano che si sale si notano dei conoidi. Non considerare i primi due e andare diretti al terzo. Salire il canale e non considerare quello che poco dopo il conoide si biforca sulla destra. Proseguire appunto dritti, fino ad arrivare ad un colletto, proseguendo su crestina nevosa che fa da spartiacque con il vallone del Pian Meulet. 50 metri sotto la vetta della Pointe Gorret.
Discesa per lo stesso itinerario di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Etresenda (Becca de l’) Canale Ovest – Il Mito della Caverna

Aquelou Ovest (Breche d’) Couloir delle Cattedrali

Berrio (Monte) Canale Sud

Balme (Col de) Canalone NE

Esther (Brèche) Canale E, Wild Wild Esther

Invergnaou (Becca d’) cima Ovest versante NO

Chatelet (Becca) Couloir del Sarto

Epicoun (Bec d’) o Becca Rayette, anticima est Parete Est

Arbières (Becca des) Canale Ovest

Etresenda (Col) Canale Est

Servizi


Lac Lexert Campeggio
Bionaz
Crête Sèche Rifugio
Bionaz
La Batise Albergo
Bionaz
Clé du Paradis B&B
Bionaz
Valentino Albergo
Bionaz
Betemps B&B
Bionaz
Vecchio Suisse Ristorante
Valpelline
Lievre Amoureux Albergo
Valpelline