In estate, la strada nel parco è chiusa alle auto, quindi occorre prendere un bus apposito che parte dal parcheggio di Torla ogni 15 minuti (informarsi degli orari del bus per il ritorno).
Dalla fermata del bus nel parcheggio del parco (1320 m), prendere la sterrata che sale nel bosco, lungo il torrente Arazas, tra le pareti del Canyon di Ordesa.
Lungo il cammino si incontrano alcune belle cascate. La strada diventa un sentiero all’altezza delle cascate Grados de Soaso. Dopo circa 2 ore di cammino si arriva a un grande pianoro erboso circondato da uno spettacolare circo di montagne, il Circo de Soaso.
Al fondo del pianoro si raggiunge la base della cascata Coda de Caballo (1800 m). Il rifugio si trova in alto a sinistra sopra la fascia rocciosa.
Per superare la fascia di rocce ci sono due alternative. Una via diretta, attrezzata con catene e pioli, che risale una paretina di una ventina di metri (solo per escursionisti esperti e abituati alle vie attrezzate), e una via più lunga, priva di difficoltà, su un sentiero che parte verso destra.
Si consiglia la salita sulla via diretta (ma fare molta attenzione!) e la discesa sul sentiero, che è molto più panoramica.
Superata la fascia di rocce si sale verso sinistra e si raggiunge infine il rifugio (4 ore circa dal parcheggio).
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Casco e Taillòn dal Rifugio di Goriz

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 8: dal Ref. de Bujaruelo al Ref. des Sarradets (o de la Brèche de Roland)

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 9: dal Refuge des Sarradets a Gavarnie

Roland (Brèche de)

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 7: dal Ref.de Góriz al Ref. de Bujaruelo

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie Tappa 4: dallo Chalet la Grange de Holle al Ref. des Espuguettes

Roland (Breche de) da Gavarnie a Ordesa, anello per Puente de Los Navarros, Col Espèciéres

Gavarnie (Cirque de) da Gavarnie

Espuguettes (Refuge des) da Gavarnie

Trek Pirenei Ordesa Gavarnie tappa 3: dal Ref. de Bayssellance allo Chalet la Grange de Holle
