
Da Sant’Anna di Valdieri si segue il sentiero per il rifugio Livio Bianco. Dopo Gias del Prato, si abbandona il sentiero per andare a destra, verso il Colle di Marchiana, e lo si raggiunge su pratoni e tracce di sentiero.
Si sale quindi sul Monte Ventabren, e si scende al successivo intaglio (EE fin qui). Si percorre quindi la cresta verso la Cima Gorgia Cagna e la si raggiunge (un’ora e mezza dall’intaglio). La cresta e’ costituita da passaggi da I a II grado, cercando c’e’ anche un po’ di II piu’. Roccia abbastanza buona.
Le difficolta’ si possono in realta’ quasi sempre aggirare, dapprima piu’ sulla destra, poi piu’ sulla sinistra.
Discesa: EE .Dalla cima scendere verso la Rocca del Ciapous, eventualmente risalire su quest’ultima per poi facilmente raggiungere il Colle della Valletta e il sentiero che ci riportera’ al Livio Bianco e poi a Sant’Anna. Calcolare un totale di almeno 9 ore da auto a auto.
- Cartografia:
- Fraternali num. 15, Valle Gesso, Parco naturale delle Alpi marittime
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Valmiana (Rocca di) e Rocca la Paur traversata di cresta

Arcoulon (Rocca) da Sant’Anna

Matto (Monte, Cime Est, Centrale, Bobba, Verani) traversata Est-Ovest

Matto (Monte, Cima Est) Cresta Est

Matto (Monte, Cima Est e Centrale) da Sant’Anna

Paur (Rocca la) Via Normale da Sant’Anna per il Colle Est della Paur

Matto (Monte, Cima Est) Canalino Sandra

Ugliengo Nanni (Cima) da Sant’Anna per la cresta SO e il canale O
Asta (Forcella dell’) Canale NO – Colata di Stelle

Asta Sottana (Cima dell’), Torre Sud – Direttissima Via Mauro Costi

Servizi


Balma Meris Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Buzzi Rifugio
Valdieri
Sci club festiona Ristorante
Demonte
Valle gesso Campeggio
Entracque
Turismo Albergo
Valdieri
Vecchio mulino Ristorante
Entracque