
Da San Giacomo seguire la strada che dal paesino verso nord conduce alla Comba Bourel sino a una presa d’acqua con ponte a quota 1530 mt circa dove il vallone si apre.
Proseguire sulla strada fino al Gias Contard a quota 1807 m tagliando eventualmente i tornanti con comode scorciatoie.
Da qui si prosegue in direzione ovest in una valletta sotto la quota 2232 fino a raggiungere il colle a quota 2067 m dove si trova una caratteristica struttura rocciosa detta Pera Puntua; ora, seguendo il crestone verso Sud (tratto BS), si raggiunge in breve l’ampia vetta
Questo itinerario è più comodo, sicuro ed esposto al sole.
In alternativa:
dalla presa d’acqua di quota 1530 m superare il torrente sulla passerella girando verso ovest, quindi salire per bei pendii con percorso diretto e intuitivo sino al crestone Est e seguendo l’ampia dorsale fino in vetta.
Discesa:
se le condizioni lo permettono, è possibile scendere sul crestone Est e poi buttarsi sul ripido pendio NE (BS), ricongiungendosi al percorso di salita alternativo con un traverso a destra. Oppure ritornare dal percorso di salita ma ricongiungendosi alla strada più in basso al Gias Bourel a quota 1660 m.
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.14 Val Grana e Bassa Valle Stura
- Bibliografia:
- J. Charles Campana. Blu. Dal colle della Maddalena al Moniviso. N°7
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Omo (Monte) da San Giacomo

Salè (Colle) da San Giacomo

Grum (Monte) da San Giacomo

Vinadio (Monte di) da San Giacomo, anello per il Monte Corso del Cavallo
Gardun (Cima) quota 2260 m da San Giacomo

Borel (Monte) da San Giacomo

Omo (Punta dell’) o lo Crest de Gibert da San Giacomo

Viridio (Monte) da San Giacomo

Nebius (Monte) da San Giacomo

Bram (Monte) da San Giacomo
