
Dall’arrivo della seggiovia da Valdo (1772 m) prendere il sentiero per il Rifugio Margaroli (cartello segnaletico) verso W. Seguire tutto il bosco e l’evidente vallone con qualche brevissimo saliscendi fino al rifugio (m 2197).
Dal rifugio scendere sul lago Vannino, se questo è gelato attraversarlo in direzione S. In caso contrario percorrere la sponda orientale (pericolo valanghe) portandosi all’alpe Cortenova (m 2186). Con direzione SE risalire i pendii di un’ampia conca che conduce al Passo Busin (m 2493). Giunti al colle scendere al Lago Busin inferiore, perdendo circa 100 m. di quota, e attraversarlo in direzione della casa dei guardiani.
Volgere a NE e costeggiare la dorsale del Monte Giove (pericolo valanghe) sino ad entrare nella conca che si apre sotto alla vetta.
Risalire i pendii fin alla base della fascia di rocce che taglia il versante S, spostarsi a destra e superare un ripido tratto sino alle roccette della cresta SE, che si percorre brevemente fino alla vetta.
- Bibliografia:
- L.Bonavia, M.Previdoli. Grossi-Domodossola. S.Alp.in Valdossola. N°57
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Forno (Punta del) da Valdo
Nefelgiù (Passo) da Valdo, traversata a Riale

Arbola (Punta d’) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Clogstafel (Punta) da Valdo per il Rifugio Margaroli

Arbola (Punta d’) e Blinnenhorn da Valdo, traversata a Morasco per la Gran Sella del Gries (3 gg)

Reti (Monte), quota 2805 da Valdo, per il versante N

Freghera (Cima della) dalla valle del Vannino

Balma Rossa (Punta di) da la Frua

Giove (Forca del) da Valdo

Fiorera (pizzo) o Bedriol Da Formazza
