
Da quota 2300 m circa non c'è sentiero, e si sale per pendii ripidi di erba e terriccio, necessaria buona visibilità.
Da Pietraporzio, lasciata l’auto al fondo del paese in una piazzetta rialzata rispetto alla strada statale, si sale rapidamente per asfalto alla frazione Castello 1338 m(volendo si può anche partire da qui, poco parcheggio).
Si segue ora la strada sterrata a sinistra, con indicazioni tra cui Cima della Montagnetta, Pontebernardo, che in salita dolce ma costante consente di guadagnare quota con qualche tornante. Giunti ad una radura e trascurato il bivio per Pontebernardo, la stradina si restringe e si inoltra nel bosco di pini e poi di larici, per uscirne brevemente quando si dovrà attraversare un canalone di ghiaia e roccia, dove il sentiero (opera militare) permette di affrontarlo in tutta sicurezza e senza problemi (da evitare con neve o ghiaccio).
Terminata la parte più scoscesa si rientra nuovamente nel lariceto, con andamento ora più dolce seguendo il solco dello stretto vallone del Rio Conforent. Si raggiunge il ruscello e lo si attraversa a quota 2100 m circa, per poi affrontare un tratto più ripido di ghiaietto, che precede la spianata erbosa dei Gias 2249 m, dove è presente un piccolo bivacco privato.
Raggiunto il bivacco in pochi istanti verso sud si può toccare la panoramica Cima della Montagnetta 2324 m.
Tornati ai Gias, dove è presente una fontana alimentata da una sorgente si continua verso destra raggiungendo la strada militare inerbita che collega il Colle del Vallonetto (visibile a destra tra Monte Bodoira e Cima del Gias) al Colle della Montagnetta.
La si percorre per un breve tratto per poi abbandonarla nel punto desiderato a favore del ripido pendio sud (ma volendo anche est) che sale ripido verso quella che è l’anticima del Monte Giordano.
Senza alcuna traccia o indicazione si sale a vista, preferibilmente raggiungendo quanto prima o la dorsale est o quella opposta verso sud, dove si cammina meglio. Giunti alla quota 2664 m (che si può considerare una anticima) il percorso diventa più dolce, quasi pianeggiante per raggiungere una sella, e quindi ora per una vaga traccia e qualche ometto si traversa fino al pendio di sfasciumi sotto la cima, ormai vicina.
Per la discesa si può optare ovviamente per la via di salita, oppure dalla quota 2664 m è possibile scendere direttamente il pendio E/NE che porta alla conca erbosa sotto il Monte Bodoira raggiungendo la strada militare. Da qui si può decidere se rientrare dai Gias, oppure raggiungere il Colle del Vallonetto 2510 m, toccare la vicina Cima del Gias 2556 m e quindi scendere su Moriglione San Lorenzo, per poi utilizzare il sentiero balcone per tornare a Pietraporzio.
Altra possibilità e tornare al Colle della Montagnetta e scendere a Servagno ma in questo caso conviene avere due auto (oppure autostop)
- Cartografia:
- Fraternali 1:25000 n.13 Alta Valle Stura di Demonte
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Bodoira (Monte) da Pietraporzio per il Colle Vallonetto

Montagnetta Est (Cima della) da Castello per il Vallone del Rio Conforent

Pineo (la) da Pietraporzio, anello

Moriglione San Lorenzo (Borgata) da Pietraporzio

Tenibres (Monte) Via Normale da Pian della Regina

Montagnetta (Colle della) da Pontebernardo, giro delle Barricate
Ischiator (Becco Alto d’) da Pian della Regina per il Vallone del Piz ed il versante NE

Rossa (Testa) da Pian della Regina per il Passo Tenibres

Zanotti Ervedo (Rifugio) da Pian della Regina

Becco Rosso (Cima del) o Becchi Rossi da Pontebernardo per la borgata Murenz

Servizi


L’Oste d’oc Ristorante
Pietraporzio
Regina delle alpi Albergo
Pietraporzio
Agri Bistrot Pecora Nera Ristorante
Pietraporzio
della Pace Albergo
Sambuco
Radici B&B
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco
Le Radici B&B
Sambuco
B&b del Villaggio B&B
Bersezio/Argentera