
Dall’ arrivo della nuova funivia dirigersi verso dx sul ghiacciaio di Indren. Si sale tenendosi inizialmente sulla dx del vallone (nel senso di salita) fino quasi a raggiungere un’ incisione della cresta (circa 3500 m). Si piega poi a sx e successivamente verso dx fino a raggiungere di nuovo la cresta (ora meno definita) in corrispondenza di una piazzola di legno (probabilmente per elicotteri di soccorso, circa 3700 m). La cima e’ ben visibile, si sale ora ripidamente per poi piegare a sx sopra un enorme seracco. Infine si torna un’ ultima volta verso dx e con un lungo traverso si raggiunge la cima. Occhio all’ esposizione sul lato Valsesia se si vuole raggiungere (pochi metri di roccette) la madonnina di vetta.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Orestes Hutte (Rifugio) da Staffal

Camoscio (Corno del) da Staffal per il Passo dei Salati

Alta Luce o Hochlicht da Staffal per il Vallone di Salza

Alta Luce o Hochlicht dal Lago Gabiet per il versante Sud

Salati (Passo dei) da Staffal

Bettolina (Monte) da Staffal per il Colle di Bettaforca

Jolanda (Punta) da Gressoney la Trinitè

Orestes Hutte (Rifugio) dal Lago Gabiet

Rizzetti (Punta) da Alagna Valsesia
Crespi Calderini e Pastore (Rifugi) da Acquabianca

Servizi


Orestes Hütte Rifugio
Gressoney-la-Trinitè
Guglielmina Rifugio
Alagna Valsesia
AlpenHutte Lys Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Punta jolanda Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Hirsch stube Ristorante
Gressoney-la-Trinitè
Zar Senni Rifugio
Alagna Valsesia
Alagna B&B
Alagna Valsesia
Zamboni-Zappa Rifugio
Macugnaga