
Note
Storico
100m
350m
450m
850m
850m
1.7Km
1.7Km
2Km
2Km
750m
800m
850m
900m
900m
4.5Km
4.7Km
4.8Km
5Km
5Km
Il canale ha uno sviluppo complessivo di circa 300 m con pendenze di 40°/45° e un tratto a 50°.
A seconda dell'innevamento può essere necessario il superamento di una balza rocciosa nella sezione terminale (15 m, II/II+) e l'uscita può presentare una cornice pronunciata (aggirabile a destra).
Materiale utile: corda da 30 m sufficiente, alcuni friend medio piccoli e un paio di fettucce lunghe.
Avvicinamento
A seconda dell'innevamento può essere necessario il superamento di una balza rocciosa nella sezione terminale (15 m, II/II+) e l'uscita può presentare una cornice pronunciata (aggirabile a destra).
Materiale utile: corda da 30 m sufficiente, alcuni friend medio piccoli e un paio di fettucce lunghe.
Risalire la Valle Stura fino al bivio per Bagni di Vinadio e successivamente seguire le indicazioni per Besmorello.
Proseguire fino al Ponte del Medico (se le condizioni della strada lo consentono), in alternativa è possibile parcheggiare poco oltre l'abitato.
Descrizione
Proseguire fino al Ponte del Medico (se le condizioni della strada lo consentono), in alternativa è possibile parcheggiare poco oltre l'abitato.
Raggiungere il Rifugio Migliorero e inoltrarsi nel Vallone dell’Ischiator Superiore portandosi nei pressi della conca del lago omonimo, superando in successione l’Inferiore e quello di Mezzo (itinerario in comune con il Corborant).
Portarsi per brecciami e nevai al piede del canalone e risalirlo finché esso piega a destra (O). Continuare lungo la sponda destra orografica tra ghiaccio e roccia fino a sboccare sulla cresta O a pochi metri dalla vetta.
Il toponimo fu proposto da V. de Cessole a ricordo di Pietro Gioffredo, celebre storiografo nizzardo.
Prima salita V. de Cessole con A. Ghigo il 27/09/1911.
Prima salita V. de Cessole con A. Ghigo il 27/09/1911.
- Cartografia:
- IGC 1:25000 n. 112
- Bibliografia:
- Guida dei Monti d'Italia Alpi Marittime vol. II
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
30/09/2020 CN, Vinadio D+ 1360 m AD- Nord
Corborant (Cima di) Cresta Nord

14/04/2017 CN, Vinadio D+ 1250 m PD Nord
Saletta (Monte) Parete e Canale Nord

16/03/2014 CN, Vinadio D+ 956 m F+ Nord
Seita (Monte) Canale Nord
450m
04/11/2015 CN, Vinadio D+ 1350 m AD- Tutte
Rostagno (Becchi di) Traversata creste SO e NE

19/08/2011 CN, Vinadio D+ 1347 m PD- Sud-Ovest
Corborant (Cima del) Diretta del Canale Sud-Ovest

13/09/2021 CN, Vinadio D+ 1160 m F+ Est
Saletta (Monte) da Besmorello, traversata per Monte Seita e passo Laroussa

31/07/2020 CN, Vinadio D+ 1204 m F+ Varie
Rostagno (Becco Alto di) dal Ponte del Medico

04/09/2018 CN, Vinadio D+ 1155 m TD- Sud-Est
Combalas (Cima) Parete e spigolo SSE

07/09/2016 CN, Vinadio D+ 1104 m PD Varie
Laus (Punta dei) Via Normale da Besmorello

04/10/2022 CN, Vinadio D+ 1200 m AD- Nord-Est
Laus (Punta dei) Cresta NE (Arete du genepy)

Servizi


Chalet dell’Ischiator Albergo
Vinadio
La Tana della Marmotta Ristorante
Vinadio
Occitana Albergo
Vinadio
Strepeis Albergo
Vinadio
Laus Rifugio
Vinadio
Dahu de Sabarnui Rifugio
Vinadio
Radici B&B
Sambuco
La meridiana Ristorante
Sambuco