
Facile anello, ad inizio della valle di Gressioney sulla sx org, che risale il valloncello del torrente Giassit per la nuova poderale 6-7km con rientro per il sentiero dell’Alta Via n.1 e che conduce al Col Giassit posto sullo spartiacque tra la valle di Gressoney e il Canavese (la conca di Trovinasse) al centro della dorsale che a dx offre le salite al punta Cressa e il Bec di Nona e a sx il mont Roux, colle della Lace e la colma di Mombarone.
L’escursione prevede, in salita, di percorre la nuova poderale che è stata realizzata nel 2009 che risale lo spartiacque tra il valloncello del Giassit e del Veruil risalendo la costa “Montagna du Soil” e porta al colle de la Liet 2052 m facilitando la progressione, allungando il percorso e fattibili anche se vi è ancora neve.
Dalla chiesetta di S. Margherita si procede sulla mulattiera AV n.1 e n.2 che sale lievemente per poi ridiscendere di poco per superare un ponte in legno (poco dopo a quota 1422 m si trova l’indicazione per la miniera dell’oro che si trova alla sx org del torrente; vale la pena fare una breve deviazione per vederla) e risalire sino a raggiungere la strada soprastante nei pressi del ponte 1460 m che a dx supera il torrente del Giassit e si prosegue lungo la strada asfaltata che tende a dx. Qui al primo tornate che tende a dx sulla sua sx parte il sentiero AVn.1 e n.2 a che porta al colle Giassit (da percorrere se non si ha voglia di fare la lunga scarpinata della sterrata).
Percorrendo la strada a quota 1560 m sopra l’alpe Stouba termina l’asfalto e sulla sx sale la nuova poderale che ad ampie svolte e lunghi traversi passa nei pressi degli alpeggi parsi sul pendio e dopo aver percorso un buon tratto sul lato del torrente Veruil si sposta sul versante del torrente Giassit lambendo il sentiero dell’AV. Qui l’ambiente era da favola con piccoli avvalli e bricolle e con magnifiche fioriture incastonate in tratti rocciosi (sigh!). A quota 2052 m si raggiunge il colle di Liet, si supera lo spartiacque (verso Trovinasse) per poi perdere lievemente quota dove termina la poderale; per sentiero in direzione est in 5′ si raggiunge il colle Giassit 2018 m.
Il rientro, se si percorre l’anello, avviene per il sentiero AV.1 e n.2a che dal colle schede decisamente nel vallo del torrente Giassit incontrando da subito l’alpeggio Giassit e successivamente l’Estret e l’Arpit (croce) per raggiungere senza dubbi la strada sottostante (al tornate 1460 m). Superato il ponte e percorso (a scendere) il breve tratto di strada asfaltata si riprende il sentiero/mulattiera che diparte sulla sx e che ci porta al parcheggio nei pressi della chiesetta di s. Margherita
- Cartografia:
- Valle Dora n.02 1/20000 MUedizioni e Basse valli Gressoney n.12 1/25000 l'Escursionista Zavatta
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Roux (Mont) e Mont Bechit da les Granges, anello per i Colli della Lace e Carisey

Sella (Punta della) da Santa Margherita per il colle Carisey
Coda Adelfo e Agostino (Rifugio) da Molère

Portola (Mont) da Molèr, anello

Tre Vescovi (Punta) da Molere

Fourà (Bec) da Lillianes

Ruina da Lillianes, anello
Cammino Balteo tappa n.2 da Lillianes a Fontainemore

Lose Bianche (Monte) da Lillianes, anello per Bec Fourà e Chateroux

Cammino Balteo tappa n.3 da Fontainemore a Donnas

Servizi


Coumarial Ristorante
Fontainemore
Fantasy Ristorante
Carema
Merenda Sinoira Ristorante
Settimo Vittone
Peru Ristorante
Settimo Vittone
Tripoli Albergo
Settimo Vittone
La sosta Ristorante
Settimo Vittone
La conca verde Ristorante
Settimo Vittone
5inchetr3eut (ex La Quiete) Ristorante
Quincinetto