
Note
Storico
100m
400m
400m
400m
400m
450m
450m
450m
450m
1.1Km
3.9Km
4.3Km
6.5Km
6.9Km
7Km
7Km
7Km
9.8Km
9.9Km
Via molto bella su una parete selvaggia di roccia per lo più ottima . Con la recente chiodatura a fix inox da 10 mm , la via è di nuovo fruibile in sicurezza e il suo tracciato più facilmente individuabile .
Lo stile di scalata è prevalentemente di placca , si consiglia di padroneggiare il grado obbligatorio per godere a pieno della via. Durante la richiodatura sono stati aggiunti un paio di fix a tiro rispetto all’ originale , in modo da evitare potenziali cadute importanti, tuttavia occorre scalare tra una protezione e l’altra e non vi è nulla di regalato.
Tutte le soste dispongono di cordone e maglia rapida per la discesa .
Materiale: corde da 60 metri ,serie di friend da 0.3 a 2 (black diamond)
Avvicinamento
Lo stile di scalata è prevalentemente di placca , si consiglia di padroneggiare il grado obbligatorio per godere a pieno della via. Durante la richiodatura sono stati aggiunti un paio di fix a tiro rispetto all’ originale , in modo da evitare potenziali cadute importanti, tuttavia occorre scalare tra una protezione e l’altra e non vi è nulla di regalato.
Tutte le soste dispongono di cordone e maglia rapida per la discesa .
Materiale: corde da 60 metri ,serie di friend da 0.3 a 2 (black diamond)
Da terme di valdieri seguire il sentiero per il lagarot di lorousa, sa qui salire sino al bivaco Varrone . Salire quindi la traccia che sale verso il canale di lorousa , sino all’ ampio piano basale del canale stesso . Da qui , verso destra per una cinquantina di metri si ginge alla base della parete della Ghigo.
L’attacco della via si trova alla destra della grande lavagna basale , appena a destra di un ampia fascia di tetti con collature nere.
Fix con cordone alla base , utile per partire in sicurezza con neve alla base (senza neve potrebbe trovarsi a qualche metro da terra)
Descrizione
L’attacco della via si trova alla destra della grande lavagna basale , appena a destra di un ampia fascia di tetti con collature nere.
Fix con cordone alla base , utile per partire in sicurezza con neve alla base (senza neve potrebbe trovarsi a qualche metro da terra)
- L1: fessurina sopra il fix da proteggere , poi bellissima placca a vaschette che dal primo fix si segue leggermente verso sx. 5b 5c 4 , 45 metri , 4 fix
- L2: evitare i tetti di dx, dalire l’evidente rampa leggermente a sx della sosta , seguire una bella sezione su una bella placca , da qui salire ancora direttamente sino a una stretta cengia erbosa che sale verso sx. Seguirla sino a trovare la sosta . 4c 5c 5a 3 , 55 metri , 5 fix
- L3: traversare orizzontalmente verso dx , impegnarsi dunque nel diedro giallo sovrastante , abbandonarlo verso sx dopo qualche metro , poi direttamente per placche e lame sino in sosta. 6a 5c , 35 metri , 4 fix e 1 chiodo
- L4: Verticalmente per belle placche che portano a una cengia erbosa, da qui ancora per fantastiche placche sino in sosta presso comoda cengia , 5c ,45 metri , 4 fix e 1 chiodo
- L5: seguire lo sperone sopra la sosta ( fix alla sommità di esso) poi piegare verso DX , con qualche passaggio più difficile impegnare i bellissimi muri superiori , seguire quindi fessure e placche sino in sosta . 4c 6a , 55 metri , 6 fix e 1 chiodo
- L6: direttamente sopra la sosta sino sotto fessura orizzontale rovescia. Superarla e poi co scalata più semplice giungere a una cengia erbosa. Da qui seguire una lama con successivi passaggi più difficili . Quindi proseguire verticalmente sino alla sosta sul filo di cresta. 6a 5a 6a 4c , 50 metri , 7 fix e 2 chiodi
- L7: facilmente suguendo la cresta ascendente verso sx (leggermente sulla dx salendo) , facile , 60 metri (2 fix di sosta)
- L8: seguire ancora la cresta , sino al suo termine . reperire sul versante opposto la sosta finale della via” super ellena “ posta un metro sotto il filo di cresta. Facile 45 metri .
DISCESA DAL LATO NORD EST : dalla sosta del sesto tiro con 6 doppie lineari
DISCESA DAL LATO SUD : dalla sosta della super ellena , seguire gli evidenti fix della stessa e compiere le 6 doppie.
Guido Ghigo , A. Ferrante (11 agosto 1994)
Richiodatura Danilo Goletto , Jacopo Ramero (26 giugno 2021)
Richiodatura Danilo Goletto , Jacopo Ramero (26 giugno 2021)
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
18/08/2019 CN, Valdieri 7c, 6c obbl. Nord-Est
Stella (Corno) – Come Animali nella Bolla dei Temporali

04/10/2021 CN, Valdieri 6a, 5b obbl. Sud-Ovest
Stella (Corno) – Sinfonia d’Autunno
350m
10/08/2022 CN, Valdieri 6b+, 6a obbl., a0 Sud-Ovest
Stella (Corno) – Adrenalina

11/09/2022 CN, Valdieri 6a+, 5c obbl. Sud-Ovest
Stella (Corno) – Avenida 74

27/06/2019 CN, Valdieri 6a+, 6a obbl., a1 Sud-Ovest
Stella (Corno) – Mister Green

11/09/2023 CN, Valdieri 6b+, 6a obbl. Sud-Ovest
Piacenza (Punta) – Big Ciano

01/06/2020 CN, Valdieri 6b+, 6b+ obbl. Sud-Ovest
Stella (Corno) – Esprit Libre pour Patrick Berhault

21/08/2022 CN, Valdieri 7a, 6a+ obbl. Sud-Ovest
Stella (Corno) – Dafne e le Tre Lune

10/09/2022 CN, Valdieri 6b, 5c obbl. Sud
Plent (Punta) – Banderas

18/09/2022 CN, Valdieri 6b+, 6a obbl., a0 Sud-Ovest
Stella (Corno) – Giacougià

Servizi


Turismo Albergo
Valdieri
Regina Elena Rifugio
Valdieri
La casa regina Rifugio
Valdieri
Valasco Rifugio
Valdieri
Livio Bianco Rifugio
Valdieri
Bateur Ristorante
Valdieri
Balma Meris Rifugio
Valdieri
Monte Gelas Ristorante
Entracque