
Dalla sbarra di Q.1200 (bivio), si continua lungo la forestale principale che sale a sx (direzione Sud-Est) per bosco e radure fino alla località “il lago” a sud del m.Mattone.
Si continua in direzione Sud-Ovest per la larghissima dorsale (“colle dell’acero”) fino a superare delle caratteristiche rocce,pervenendo sopra una vasta balconata.da qui ancora per dolci pendii, mantenendo la stessa direzione,fino alla vetta.
Variante:dal bivio è possibile continuare sul fondo del vallone S.Nicola ,attraversando fasce di bosco e belle radure (Sentiero Italia biancorosso),fino alla testata della valle(Q. 1800 circa).
Da qui si risalgono,senza sostanziali differenze o variazioni di difficoltà,o la dorsale della sx orografica (“costa sparvera”) o la dorsale della dx orografica (“colle dell’acero”) tenendosi al margine del bosco (o addirittura nelle ultime fasce di bosco in caso di neve non del tutto sicura).
Raggiunta così una delle due dorsali si prosegue in direzione Sud-Ovest fino alla vetta.
- Cartografia:
- Carta 1:25000 Azienda di Soggiorno Scanno o Villalago
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Serra Leardi (q.2083 del Monte Genzana) per valle Marsolina

Rotella (Monte) da Piano Cinquemiglia, traversata a Rocca Pia

Serra Sparvera traversata per Scanno

Toppe Vurgo dalla Valle Gentile

Cresta di Pietramaggiore (1950) da Rocca Pia

Piselli (Punta dei) quota 1880 m del Monte Genzana dalla Val Gentile e Pelosello

Serra Sparvera dalla Piana delle 5 Miglia

Pietramaggiore (Cresta di) da Cansano

Genzana (Monte) da Introdacqua per la Val Grottella

Rognone (Monte)per Valle di Cutri e Anfiteatro Est

Servizi
