Infatti si passa da placche a fessure, a muretti ripidi a tacche, da un granito compatto (forse un pò lichenoso) ad uno molto rugoso anche se un pò fragile, il tutto condito da una chiodatura che permette di provare da primo tutti i passi (anche l'unico di 6b è facilmente azzerabile).
Per la scalata oltre all’attrezzatura personale sono necessari 13 rinvii e due corde da 60 mt, che in discesa consentono di saltare un paio di doppie. Per evitare i passi di disarrampicata in discesa raggiunto l’attacco è possibile fare altre due doppie (soste preparate) che consentono di superare anche il nevaietto presente alla base (in salita lo si evita passando da dx a sx come sopra descritto).
L1 5a placca facile
L2 5c+ placca
L3 6a placca (kusiplatte)
L4 5c+ portarsi a dx su placca articolata
L5 5c+ traverso di equilibrio verso sx
L6 6a+ fessura (schwarze-kante)
L7 6a+ fantastica fessura da 30 mt con breve traverso a dx ed uscita verticale
L8 6b passo in aderenza a sx (facilmente azzerabile) e quindi su placca a tacche sino in sosta
L9 6a placca a tacche
L 10 6a muretti verticali ben appigliati (roccia più delicata)
L 11 5c+ come sopra
L 12 6a piccolo bombamento a sx e quindi bei muretti verticali
L 13 5b più facile fino al pianetto d’uscita.
- Bibliografia:
- Jurg von Kanel - Plasir West - Filidor
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grimsel – Gerstenegg settore Crow – Fliegender Teppich

Raterrichsbodensee – Bruni Chue
See Platten – Grimselstorm
Fair Hand Line (Settore) – Fair Hand Line

See Platten – Tim und Struppi + Lady Mary
Fair Hand Line – Via Mummery

Oelberg (Settore) Quarzriss
Grimsel, Sommerloch – Gela Kombination

Grimsel – Handegg settore Oelberg – Siebenschläfer

Gerstenegg – Foxie
