
Dal parcheggio (1537 m) percorrere l’evidente strada che risale la conca di S.Giacomo (un primo tratto è stato asfaltato recentemente) lasciando a destra la vecchia traccia per il Gias della Sella (ormai invasa di vegetazione) e, successivamente a sinistra, quella per il Gias Bourel (1658 m). Proseguendo si incontra un secondo bivio (1756 m); si tralascia il ramo di sinistra per il Gias Contard e si percorre la sterrata verso destra che, con un lungo traverso quasi in piano, conduce prima al Gias della sella (1846 m), poi al Gias Gardon nuovo (2002 m, sulla sinistra in basso si trovano i resti del Gias Gardon ai piedi delle caratteristiche Rocce Pinte) e infine al Colle Gardon (2053 m). Dal Colle si individua un flebile traccia che verso destra risale gli ampi pascoli della Testa Gardon (2118 m). Discesa a ritroso
- Cartografia:
- Bassa Valle Stura di Demonte, Ed. Fraternali - 1:25.000
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Grum (Monte) da San Giacomo

Bram (Monte) da San Giacomo

Omo (Punta) o le Crest de Gibert da San Giacomo

Grum, Bram, Omo, Borel, Gorfi (Monti) da San Giacomo, anello

Gorfi (Monte) da San Giacomo

Borel (Monte) da San Giacomo

Grum (Monte) e Grumet da Trinità

Peitagù (Testa di) da Aisone, anello

Chiavardine (Punte) da Aisone, traversata a Demonte per la Testa di Peitagù

Corso del Cavallo (Monte, cime Est e Ovest) da Aisone per la Testa di Peitagù, anello

Servizi


Lo stau Ristorante
Demonte
Centro fondo Ristorante
Aisone
Nasi Bar
Vinadio
La Grotta Ristorante
Vinadio
Corborant Albergo
Vinadio
Nebius Ristorante
Vinadio
Monte Tibert Rifugio
Castelmagno
Carbonetto Rifugio
Demonte