
Si segue la strada per il Col du Granon fino a les Tronchets, ma conviene seguire il sentiero estivo, segnalato da cartelli, che consente di abbreviare il percorso, tagliando anche per gli ampi prati che precedono la bella frazione a 1700 m circa. Si lasciano le case decisamente a destra, per continuare per un ampio pianoro in direzione del Bois de Lours, magnifico bosco di abeti rossi. Si entra nel bosco, avendo cura di piegare progressivamente a sinistra, senza percorso obbligato ma nel dubbio spostarsi sempre verso sinistra in direzione della Grand Area.
Quando il bosco si dirada si inizia a vedere la cima, che è quella più spostata verso sinistra (se ne vedono due molto simili). Si incrocia per l’ultima volta la strada per il Col du Granon a quota 2250 m, e si prosegue per comodi dossi e dorsali sempre a sinistra, raggiungendo un enorme altopiano, da cui appare ormai evidente la cima ed il percorso (che non è mai obbligato). Attraversato tutto il pianoro, si risale un pendio di pendenza moderata, che adduce ad un nuovo ripiano sotto la “pala” finale della Gardiole. A questo punto si può risalire direttamente il pendio più ripido, circa 100 m sui 30°, oppure piegare a sinistra per andare a raggiungere velocemente la dorsale sud-ovest, decisamente più dolce, che raggiunge una anticima (con un piccolo rudere militare) e quindi dopo un breve tratto pianeggiante, si giunge allo strappetto conclusivo finale che conduce in cima, caratterizzata da una truna di pietre circolare (priva di tetto), che in caso di vento può offrire un po’ di riparo.
Per la discesa si può ripercorrere la via di salita, oppure una volta sceso il pendio terminale, si può piegare a sinistra, direzione Est, andando a raggiungere la marcata dorsale che si sviluppa fino al Col du Granon. Da qui per i dolci pendii si scende andando a ritrovare il percorso di salita all’altezza della strada del Granon a 2250 m, e da qui per la via di salita.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cibières (Col des) e quota 2561 m da le Villard-Laté

Granon (Col de) da le Villard Laté per la Bergerie Saint Joseph

Grand Aréa – Traversata da Villard-Late
Lauzières (Tete de la) o le Sablier da les Combes

Eychauda (Sommet de l’) da Puy Chalvin
Aquila (la Croix d’) da Puy Chalvin
Coins (les) da Briançon, anello Fort de Salettes – Fontenil

Toulouse (Croix de) da Briançon per Serre Lan

Ayes (Chalets des) da Villar-Saint-Pancrace

Grand Aréa Couloir Nord
