Dal Passo (molti cartelli indicatori) seguire verso Sud Ovest ed in leggera discesa il segnavia 12 fino a raggiungere un piccolo ma grazioso laghetto. Nelle vicinanze si diparte verso Nord una traccia segnalata che permette di raggiungere, con alcuni strappi leggermente ripidi, la cima della Gansekragen Spitze, m. 2322caratterizzata da una piccola croce ed un grosso cumulo di sassi.
Una evidente traccia, segnata, permette di scendere in direzione Est verso il sottostante valico, che si raggiunge in pochissimi minuti (sul percorso resti di fortificazioni).
Raggiunto il Passo portarsi alle spalle dell’Alberghetto (cartelli indicatori) e seguire il sentiero 14 che con percorso prevalentemente a mezzacosta in direzione Est Sud Est si porta ad una sorta di dorsale erbosa a monte della Penser Alm.
Da qui, in direzione Sud, la traccia risale in breve e facilmente alla erbosa e tondeggiante sommità dell’Astenberg, m. 2326.
- Cartografia:
- Kompass foglio 44
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Cavallo (Monte) da Vipiteno, giro della Valmigna

Alta Via di Berlino (Berliner Hohenweg), da Stein (4 gg)
Pontelletto (Lago di) da Grasstein

Glaitner, Saxner, Flecknerspitze traversata dal Jaufenpass

Tempo (Cima del) da Fleres di Dentro per il Passo del Muro

Sandes (Lago) da Fleres di Dentro

Wolfendorn (Spina del Lupo) Dal Passo Brennero per il Colle Vallaccia

Croce (Picco della) o Wilde Kreuzspitze dalla Malga Fane, anello per il Rifugio Bressanone
Bressanone (Rifugio) da Fane Alm

Grosse Reisch dalla Sarner Skihutte
