Scrivo una mia relazione, col rischio di essere sbeffeggiato, visto che quelle che si trovano in giro sono più o meno deliranti. Non affidabilissima perchè la metà superiore è basata su ricordi antichi… comunque ho fatto la via 3 o 4 volte e quindi più o meno…
Friend medi e piccoli. Le soste sono su anelloni caratteristici.
1) Si attacca 15 metri a destra del pilastro in corrispondenza di una rientranza superficiale nera. Due spit vicini, di cui uno giurassico, dopo i primi risalti erbosi. Arrivati ad uno spit dopo una breve lama si scende un passo e si traversa a sinistra decisamente e poi si esce dritti con due spit vicini. 6a. Ora come ora nel 5 o 6 metri di traverso non c’è nulla. Direi da integrare.
2) Dalla sosta traversare a sinistra per 3 o 4 metri (tre spit) fino a prendere il sistema di fessure e più facilmente seguirlo. Alla fine uscire a destra (sosta ma meglio poco sopra) e rientrare a sinistra alla base di un camino poco a destra della fessura seguita sotto. Il passo del traverso è dato 5b che 3 spit in tre metri sono normali su quella difficoltà… 😉 Dai facciamo 5c e non parliamone più.
3) Salire il camino brevemente e volteggiare a sinistra su un appiglione per riprendere la fessura che si riprende e sis egue fino al termine su buon terrazzo. 5c è onesto. La via originale non percorreva la fessura ma ad un certo punto si spostava a sinistra e raggiungeva la sosta per un muretto attualmente chiodato con tre spit. Credo sovente incerato dai local. Bastonante. Direi 6c. Illogico per chi vuole scalare in libera.
4) Breve placca facile e bella fessura ripida ammanettata. Breve rampa erbosa e diedrillo verticale e ben strano fino alla sosta. Ufficialmente 5b. Per me sticazzi. facciamo 5c e chiudiamola lì.
5) Fessurilla obliqua a sinistra sopra la sosta che permette di afferrare uno spuntone a sinistra, traversare facilmente sulla cengia ed imboccare un diedrotto carognotto a sinistra del tetto. La fessurilla è azzerabile o salibile in libera arrampicando di precisione su crosticine a sinistra della stessa. per me 6b+ e pure non regalato. Il diedrotto carognotto diciamo 6a e non parliamone più. Non una passeggiata.
6) A destra per diedrino e poi a uno spit saltare sulla placca a destra. faticoso e un po’ sbilanciante. Facciamo 6a+. Poi bella placca fino alla sosta. Tiro corto che evita la fessura originale a sinistra di 7b+. La vidi fare da Jurg von Kanel e sembrano razzi.
7) Ricordi vaghi. Direi che molla. Un po’ obliquo a destra ma evidente. Realisticamente dai miei ricordi 5c.
8) Formalità di pochi metri per raggiungere l’altopiano di vetta. credo sul 5a.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
GandscjienGatsch

Hochschijen Cresta sud

Bergseeschjen Sunaglanz
Sandbalm – Bijou
Bergseeschijen Cresta Sud

Bergseeschijen Esther
Bergseeschijen Tonis Lust

Bergseeschijen – Andrea

Salbit (Torre di), II torre – Hammerbruch

Salbitschijen – Zwillingsturm Jimmy
