
Quando le condizioni sono ideali, spesso la strada è ancora chiusa alla sbarra di Chiapili di sopra. Con l'avanzare della stagione la strada viene aperta progressivamente sino a 2000 metri prima e al lago Serrù (2275) poi, riducendo proporzionalmente dislivello e spostamento.
Possibili numerose varianti, fra le quali la salita alla Basei.
Si risale con l’itinerario classico che passa dal lago Serrù e poi dal colletto “del palo” mt. 2721 sino al Colle d’Oin mt. 3164.
Si scende sul ghiacciaio des Sources de l’Isère inizialmente verso la base dello sperone nord dell’Aiguille Rousse poi tendendo a destra per valloncelli, o per gli speroni che li delimitano, a seconda delle condizioni, passando sotto il colle della Vacca e raggiungendo il fondo della valle principale poco a monte del rifugio Prariond a una quota di circa 2500 metri.
Di qui si ripella salendo in traverso verso nord (possibili vari evidenti itinerari a seconda dell’innevamento) sino a ritrovare la traccia di salita dal Prariond verso la Punta della Galisia e il colle omonimo, pressochè dove i due itinerari si biforcano.
Si risale decisamente il valloncello che, piegando progressivamente a est, conduce alla vetta della Punta della Galisia.
Da questa si scende prima verso nord-est verso la cresta di cima Bousson, poi per un evidente spallone verso nord-ovest sino a un colletto.
Ponendo attenzione ad alcuni crepacci si scende poi verso nord traversando sino a trovarsi sotto la direttice del colle di Nivolettaz.
Si ripella risalendo al Colle, preferibilmente raggiungendo la cresta un po’ più in alto a destra (sud) per evitare alcuni tratti ripidi nella successiva discesa.
Si scende verso il ghiacciaio della Basei dal quale si divalla con uno dei vari itinerari, secondo condizioni. Di norma si passa un tratto ripido che collega i pendii superiori portando a un collettino sulla destra dal qaule si diparte una gran canale. Lo si scende, sino a raggiungere una gran piano a quota 2500 circa (pian delle Gavite). Da qui, solo con condizioni ottimali, è possibile scendere direttamente sul lago Agnel oppure, conoscendo i luoghi, traversare verso il Serrù per il colle di Rocce Bianche.
Un’ultima risalita riporta alla strada del colle del Nivolet nei pressi del rifugio Città di Chivasso. Si scende sino al lago dell’Agnel e, nei pressi del casotto della diga, si prende a sinistra il canale che riporta ai tornanti sotto il lago del Serrù dove si chiude l’anello. Per strada (o mulattiera reale) sino all’auto.
- Bibliografia:
- D.Amateis, D.&D.Caresio. CAI-Rivarolo. Nuova Guida Sci-alp.del Canavese
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Carro (Colle del) da Chiapili di sopra
Civetta (Costa della) da Chiapili di sopra

Bianca (Rocca) da Chiapili di Sopra

Carro (Cima del) da Chiapili di Sopra, anello per Colle della Vacca e Vallone del Carro
Uja (Costiera dell’) da Chiapili di Sopra

Fourà (Punta) da Chiapili di sopra per versante SO

Rocchetta (Punta) e Colle della Terra da Chiapili di Sopra

Nivolet (Colle del) da Chiapili di Sopra

Agnel (Lago) quota 2401 m da Chiapili di Sopra

Levanna Occidentale da Chiapili per il Colle del Carro

Servizi


Da emilia Ristorante
Ceresole Reale
Città di Chivasso Rifugio
Ceresole Reale
Villa Campeggio
Ceresole Reale
Massimo Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lanterna del duca Ristorante
Ceresole Reale
Mila Rifugio
Ceresole Reale
Lo stambecco Ristorante
Ceresole Reale
Bianchetti Ristorante
Ceresole Reale