
Dal colle seguire la strada sterrata verso sud-ovest, indicazioni Monte Galero, Alta via dei monti liguri. Giunti al Bocchino delle Meraviglie, fonte a due minuti, seguire la sterrata in salita verso sinistra per poi abbandonarla poco dopo per prendere il sentiero che parte a sinistra, palina indicazioni Monte Galero, Passo delle Caranche.
Seguire il sentiero e le indicazioni attraversando un bellissimo bosco, fino al Passo delle Caranche. (si può non andare al passo delle Caranche ma salire prima direttamente sulla dorsale per il Galero tramite una scorciatoia che sale dritta in una abetaia, palina variante Avml, ma l’altra è più bella!) Dal Passo delle Caranche svoltare a destra in salita, sempre seguendo le indicazioni e Avml, uscire sulla panoramica dorsale e proseguire fino in vetta al Galero.
Dal Galero, segnale trigonometrico, croce e palina, proseguire e scendere alla sella tra le due cime, palina per Avml, Armetta, Dorsale del Galero, scendere con sentiero ripido, tra i bellissimi gendarmi di pietra sbucati come funghi in mezzo ai pendii pratosi del Galero. Finita la discesa, giunti sulla dorsale dove spiana, palina Bocchino delle Meraviglie con Via Alpina, si devia a destra su sentiero sempre segnato bianco rosso, proseguire nella bellissima faggeta fino ad arrivare al Bocchino delle Meraviglie e da li per la strada sterrata percorsa all’andata, fino al colle San Bernardo.
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Alta Via dei Monti Liguri Tappa 16: Da Colle San Bernardo di Garessio a Colle San Bartolomeo d’Ormea
Galero (Monte) e Monte Dubasso dal Colle San Bernardo per il Monte Armetta

Barbena (Rocca) dal Colle San Bernardo

San Bernardo (Colle) da Cerisola, anello per la Via del sale Cerisola

Spinarda (Monte) dal Colle del Quazzo e il Bric Meriano

Spinarda (Monte), Monte Pietra Ardena, Monte Cianea da Garessio, anello

Galero (Monte) da Garessio, anello per Monte Pietra Ardena, Bric della Penna e Colle San Bernardo.

Ardena (Pietra) da Garessio

Grappiolo (Monte) da Garessio
