







Dal parcheggio sul lato sinistro della strada per il Passo del Sempione, poco oltre Engeloch, si scende in direzione Sud-Ovest. Si attraversa il torrente su un ponte e si risale guadagnando l’ampio pianoro dove si trovano le baite di Chlusmatte. Dal pianoro, volgendo gradualmente a sinistra (sono presenti quasi sempre tracce di passaggio e una pista molto evidente) e si inizia a risalire i pendii che portano sotto il versante Sud-Est del Wyssbodehorn, che si percorrono con pendenza in costante con una serie di diagonali fino a raggiungere la base di una bastionata rocciosa che sbarra l’accesso alla parte superiore del Vallone di Sirwolte. Qui si supera sulla sinistra il pendio-canale piuttosto ripido, a sinistra di una cascata (passaggio chiave della salita, richiede prudenza, oltre a neve in buone condizioni di assestamento). Raggiunto l’ampio pianoro di Wyssbode a monte della cascata, trascurando le eventuali tracce sulla sinistra (portano allo Schilthorn e al Boshorn) si scende leggermente a destra in una piaccola conca per poi guadagnare quota su una dorsale e, proseguendo sinistra si risale l’ampio vallone portandosi verso il colle del Sirwoltesattel 2621 m che si raggiunge con facile ed evidente percorso. Da qui sono possibili due percorsi per raggiungere la cima : 1) si sale a destra lungo il bel pendio che scende dall’anticima, con percorso diretto o con varie diagonali, la parte alta è piuttosto ripida e spesso sono necessari piccozza e ramponi, raggiunta l’anticima, seguendo la facile cresta si raggiunge in breve la vastissima cima del Galehorn dove si trova un grande ripetitore. 2) Dal Sirwoltesattel si traversa a sinistra con andamento quasi pianeggiante raggiungendo una seconda sella (sul versante Nanztal) dove si apre una ripida valletta che si risale a destra con percorso libero secondo le condizioni del manto nevoso fino a raggiungere un dosso sul crestone terminale che porta sull’ampia cima. Entrambi gli itinerari richiedono lo stesso tempo di percorrenza, e si possono combinare a piacimento tra salita e discesa. In discesa, indiffferentemente con gli itinerari 1 o 2 al Sirwoltesattel e seguendo le tracce di salita si rientra ad Engeloch.
Variante per la discesa : se la neve è in ottime condizioni, esiste anche una discesa diretta lungo il versante Est, per il pendio-canale che scende nella Ritzitalli fino a raggiungere le baite di Nideralp e poi l’ampio pianoro di Chlusmatte, in questo caso sono spesso necessari piccozza e ramponi.
- Cartografia:
- CNS foglio 1309 - Simplon. Scala 1:25000
- Bibliografia:
- Tracce Bianche di A. Paleari ed E. Ferrari - Monte Rosa Edizioni
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
Senggchuppa da Egga per bivacco De Zen

Seehorn da Gabi
Valgrande (Punta) da Alte Kaserne

Schilthorn da Engiloch per il Vallone di Sirwolte

Sirwoltehorn da Engiloch, per il Vallone di Sirwolte

Boshorn da Engiloch
Magehorn da Engiloch

Elsighorn da Elsigenalp
Straffelgrat dal Passo del Sempione
