
Note
2.2Km
2.4Km
2.8Km
2.8Km
3.5Km
3.6Km
3.7Km
3.7Km
3.7Km
3.7Km
2.9Km
3.5Km
3.5Km
3.5Km
3.6Km
3.7Km
4Km
7.7Km
7.7Km
7.8Km
Itinerario di circa 550m di dislivello, raramente in buone condizioni a causa dei venti che lo battono per tutto l'inverno e dell'esposizione nei confronti dell'avvicinamento (quando la neve trasforma sulla pala sommitale i 2 avvicinamenti potrebbero essere già privi di neve). Pendenze di 40-45° (qualche breve tratto eventualmente più ripido).
Avvicinamento
Sono possibili due partenze: da Pont Terrible all'imbocco della valle Argentera (consigliato a stagione inoltrata) e da Thures, in val Thuras.
Pont Terrible:
dal ponte prendere la mulattiera sulla dx e quindi dopo poco prendere il sentiero sulla sx (indicazioni Cima Bosco) che porta alla grotta con sorgente e madoninna lungo il percorso del classico Gran Roc. Risalire il bosco ripido in direzione ovest e quindi intorno a q. 1800m scavallare nell'impluvio del Rio di Pont Terrible. Superare la grotta a q. 1900 e proseguire lungo il corso del torrente fino a raggiungere i pendii aperti (2250-2300m) che precedono il Col Chalvet.
Thures:
seguire la classicissima salita di Cima Bosco, obliquando nell'ultima parte via via verso dx (est), transitando sotto i bei pendii della Coppa e la parete rocciosa NW del Furgon, fino a raggiungere il Col Chalvet.
Descrizione
Pont Terrible:
dal ponte prendere la mulattiera sulla dx e quindi dopo poco prendere il sentiero sulla sx (indicazioni Cima Bosco) che porta alla grotta con sorgente e madoninna lungo il percorso del classico Gran Roc. Risalire il bosco ripido in direzione ovest e quindi intorno a q. 1800m scavallare nell'impluvio del Rio di Pont Terrible. Superare la grotta a q. 1900 e proseguire lungo il corso del torrente fino a raggiungere i pendii aperti (2250-2300m) che precedono il Col Chalvet.
Thures:
seguire la classicissima salita di Cima Bosco, obliquando nell'ultima parte via via verso dx (est), transitando sotto i bei pendii della Coppa e la parete rocciosa NW del Furgon, fino a raggiungere il Col Chalvet.
Dal Col Chalvet procedere verso est puntando ad una spalletta sospesa (spesso sguarnita di neve). Da qui obliquare ancora verso sx fino ad entrare in parete dove si riesce ad imboccare il secondo di 3 canalini presenti (meglio avere una foto). Percorrere il vago canale fino ad una strettoia più ripida (qualche metro a 50°), una volta oltrepassato questo tratto iniziare ad obliquare via via verso dx fino a raggiungere la pala sommitale sospesa e da lì in breve l’anticima del M. Furgon (la vera cima è spostata verso sud ed è raggiungibile tramite una esposta e delicata crestina).
Discesa lungo l’itinerario di salita.
- Bibliografia:
- Ripido!
Nelle vicinanze Mappa
Itinerari
14/05/2020 TO, Sauze di Cesana D+ 1625 m III, 5.1, E2 Nord-Est
Serpentiera (Punta) Canale NE

11/02/2023 TO, Sauze di Cesana D+ 1620 m 4.2, E2 Nord-Est
Pelvo (Cima del) Canale Morandini

03/01/2022 TO, Sauze di Cesana D+ 1179 m II, 3.3, E2 Sud-Ovest
Platasse (Monte) da Bessen Haut per la Paretina Sud

30/01/2022 TO, Sestriere D+ 1170 m I, 3.3, E2 Sud-Ovest
Rouit (Rocce del) Paretina Sud

15/05/2023 TO, Cesana Torinese D+ 1500 m II, 3.3, E1 Sud
Terra Nera (Monte) versante Sud

17/04/2022 TO, Cesana Torinese D+ 1565 m II, 4.2, E2 Nord-Est
Merciantaira (Punta) o Grand Glaiza Canale obliquo E/NE

18/12/2016 TO, Cesana Torinese D+ 1650 m III, 4.2, E3 Ovest
Boucher (Roc del) Versante O/NO

14/04/2017 TO, Cesana Torinese D+ 1650 m II, 4.3, E4 Ovest
Boucher (Roc del) versante Ovest

26/12/2021 TO, Cesana Torinese D+ 1200 m 4.2, E2 Varie
Furgon (Monte) Canale SO

27/05/2021 TO, Cesana torinese D+ 1317 m 4.2, E2 Nord
Clausi (Cima) Parete Nord

Servizi


da Carlo Rifugio
Cesana Torinese
La Tana degli Orsi B&B
Cesana Torinese
La Crota B&B
Cesana Torinese
La fontana del Thures Rifugio
Cesana Torinese
fontana di thures Rifugio
Cesana Torinese
Centro Ristorante
Cesana Torinese
L’Ibarus Rifugio
Cesana Torinese
Piergiorgio Frassati B&B
Cesana Torinese